Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia offre agli iscritti un'adeguata preparazione teorico-pratica in tutti i campi della medicina. I laureati in Medicina e Chirurgia al termine del percorso formativo raggiungono un livello di autonomia professionale ed operativa tale da affrontare e risolvere responsabilmente ogni problematica professionale in termini di medicina preventiva, approccio diagnostico, valutazione prognostica, pianificazione terapeutica e supporto riabilitativo. Il neo-laureato acquisisce un adeguato bagaglio teorico-pratico nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria e dell'ostetricia e ginecologia e della sanità pubblica. Sarà in grado di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione umana e socioculturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo anche in relazione ai fattori di rischio individuali e della popolazione di cui fa parte e alle specificità di genere. Lo studente al termine del suo percorso sviluppa conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee originali, nel contesto della ricerca biomedica e traslazionale. Peraltro, il Corso di Laurea fornisce al discente la capacità di ricerca dell'informazione scientifica così da poter provvedere in autonomia al proprio aggiornamento nel corso della professione.
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia si articola su sei anni.
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in Medicina e Chirurgia potrà svolgere l'attività clinico-assistenziale a seguito del superamento del tirocinio abilitante e dell'Esame di Stato e dell'iscrizione all'Ordine dei Medici della Provincia di residenza. E' possibile acquisire ulteriori competenze tramite successivi percorsi di formazione, quali Scuole di Specializzazione, dottorati, master di I o II livello cui la laurea magistrale consente di accedere. I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia possono svolgere compiti di elaborazione o applicazione di idee originali, all'interno del contesto della ricerca biomedica, clinica e traslazionale in autonomia o in collaborazione con professionisti di altre aree disciplinari (biologi, veterinari, tecnici, etc.). Nello stesso ambito possono assumere ruoli di coordinamento.
Competenze associate alla funzione:
L'obiettivo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia è la formazione di un medico a livello professionale iniziale con una profonda cultura metodologica e nozioni in ambito biomedico e psico-sociale con una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi della salute umana e della malattia; con un'educazione orientata alla comunità ed al territorio e, fondamentalmente, alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute. Debbono essere raggiunti obiettivi di apprendimento e soprattutto di metodo mirati alla identificazione delle situazioni di normalità e di patologia per poterle affrontare adeguatamente:
Per poter svolgere l'attività clinica, il laureato magistrale in Medicina e Chirurgia dovrà sostenere l'Esame di Stato secondo quanto previsto dal D.M. del 9 maggio 2018 n. 58. I laureati in Medicina e Chirurgia svolgono l'attività di medico chirurgo nei vari ruoli e ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. Il corso prepara alla professione di medico generico.
Prosecuzione naturale di tale percorso formativo è l'accesso alle scuole di specializzazione di area medica (che dal 2014 avviene attraverso concorso nazionale) o al corso regionale triennale di formazione specifica in medicina generale cui sono ammessi i laureati magistrali in Medicina e Chirurgia.
A partire dal terzo anno, lo studente di Medicina e Chirurgia svolge un tirocinio clinico presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e presso altre strutture territoriali, seguito costantemente da un tutor professionalizzante. Inoltre, tutor personali sono disponibili a consigliare e guidare lo studente anche nelle attività di apprendimento in aula e nella preparazione degli esami. A tre anni dalla laurea è l'84,4% degli studenti UCBM a entrare nelle scuole di specializzazione, a fronte di una media nazionale del 77,9%.
Gli studenti possono personalizzare il proprio piano di studi con attività didattiche elettive di loro particolare interesse, per complessivi 14 CFU (seminari, corsi monografici, partecipazione a convegni e congressi, attività di volontariato, internati clinici e di laboratorio in Italia e all’estero, etc).