Nato a Sabaudia (LT) nel 1963.
Stato Civile: Coniugato. Figli: uno, Francesco.
Luca Borghi è nato a Bologna, il 18 luglio 1962.
Si è laureato in Filosofia della scienza nel 1987 all’Università Cattolica di Milano con una tesi sul body-mind problem.
È Professore Associato di Storia della Medicina, presso la Facoltà dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, dove dirige l’Unità di Ricerca in Storia della Scienza e della Tecnica. Insegna anche "Storia della scienza e della tecnica" presso la Facoltà dipartimentale di Ingegneria della stessa Università.
Ha promosso ed è Main administrator di "Himetop - The History of Medicine Topographical Database" (http://himetop.net), un progetto internazionale di web 2.0 per l’individuazione e la valorizzazione delle tracce materiali lasciate dalla storia della medicina e dalle discipline ad essa collegate.
Domenico Borzomati è nato a Terni il 23 Aprile 1965
1990: Laurea in Medicina e Chirurgia (Università Cattolica del S. Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli)
1994: Medico Interno Universitario con qualifica di assistente ai fini assistenziali Divisione di Chirurgia Sostituiva e dei Trapianti d’Organo Policlinico Universitario A. Gemelli (1° Dicembre 1993 - 3 Maggio 1994)
1997: Diploma di Specializzazione in “Chirurgia d'Urgenza e Pronto Soccorso” (Università Cattolica del S. Cuore Policlinico Universitario A. Gemelli)
1997: Dottore di Ricerca in Chirurgia Sperimentale (VIII Ciclo) (Università dell’Aquila)
1998: Assistente presso l’Area di Chirurgia Generale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma (01/05/1998 - 17/04/2001)
2001: Assunzione a tempo indeterminato con qualifica di Assistente presso l’Area di Chirurgia Generale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma
2004: Ricercatore Universitario non confermato Settore Scientifico Disciplinare Med-18 (Università Campus Bio-Medico di Roma)
2004: Responsabile di Funzioni di Natura Professionale
2008: Ricercatore Universitario confermato Settore Scientifico Disciplinare Med-18 (Università Campus Bio-Medico di Roma)
2010: fondatore presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma del Pancreas Club associazione interdisciplinare a carattere clinico e scientifico per lo studio e la cura delle malattie del pancreas
Professore Ordinario presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma dal 01-03-22.
Ambiti di interesse clinico-scientifico: Patologie del sistema nervoso (ictus, m. di Parkinson, neuropatie, disturbi dell'equilibrio, vertigini, cefalee e disturbi dell’umore); Protesi di anca, ginocchio e di spalla; Patologie del sistema osteo-articolare (artrosi, osteoporosi, lombalgia, cervicalgia, postumi di intervento di osteosintesi, capsuloplastica di spalla, ricostruzione legamentosa).
Nel 2019 Visiting Professor in the Department of Physical Medicine and Rehabilitation at the Virginia Commonwealth University School of Medicine in Richmond, Virginia. Department’s chairman is DAVID CIFU, MD.
Dal 01-11-2019 Contratto a tempo indeterminato come Fisiatra presso il Policlinico Universitario Campus BioMedico di Roma. Responsabile della Formazione per SIMFER LAZIO (durata incarico 3 anni. Inizio 30-6-21).
Ricercatrice in Bioetica, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2012, dove svolge attività di docenza nei CdL in Medicina e Chirurgia, Medicine & Surgery, Infermieristica e Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana. Membro dell'Unità di Ricerca di Bioetica e Humanities, e del Servizio di Bioetica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, svolge attività di ricerca in diversi ambiti della bioetica e dell'etica applicata alle nuove tecnologie, con un'ampia produzione di lavori su riviste scientifiche con Impact factor.
Associato di Anestesia, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 1994, dove dirige la Scuola di specializzazione di Medicina e Cure Palliative, già responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Rianimazione e Medicina del dolore del Policlinico Universitario.
Nato a Roma il 27 giugno 1961. Coniugato, ha una figlia.
Professore Ordinario di Chirurgia Generale, è al Campus dal 1995. Il suo principale ambito di ricerca clinica è rappresentato dalla chirurgia del colon-retto e dalla chirurgia laparoscopica. Dirige la UOC di Chirurgia Colorettale della Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico.
Associato di Anatomia Umana, è presente al Campus Bio-Medico con incarico di docenza dal 2008 ed è responsabile dell’Unità di Anatomia Microscopica e Ultrastrutturale svolgendo attività di ricerca di natura istomorfologica e molecolare nell’ambito dello studio della fibrosi d’organo con particolare interesse per la fibrosi epatica, con una produzione scientifica caratterizzata da numerosi lavori sperimentali e di revisione pubblicati sulle più importanti riviste internazionali del settore.