Nato a Foggia il 9 novembre 1969. Nel 1988 mi sono iscritto al corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove mi sono laureato nel 1994 con la votazione di 110/110 e lode. Nello stesso anno sono stato ammesso alla Scuola di Specializzazione in Medicina e Chirurgia della stessa Università diretta dal professor P. Carbonin. Nel 1996 sono entrato nel programma di Dottorato di Ricerca in Medicina Preventiva in Età Geriatrica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2000. Nel 1999 sono stato ammesso come Graduate Student nel programma di Master in Public Health della Brown University di Providence, Rhode Island, USA, dove ho conseguito il diploma nel 2001. Nello stesso periodo ho lavorato come Research Assistant presso il Center for Gerontology and Health Care Research del Department of Public Health della Brown University School of Medicine. Nel 2001 ho anche concluso il mio corso di specializzazione con la votazione di 50/50 e lode.
Nel 2001 sono stato assunto come dirigente medico di II livello presso il Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma, dove ho lavorato presso il reparto per Acuti del Centro di Medicina dell'Invecchiamento. Nel 2005 mi sono trasferito presso il Policlinico Universitario Campus Biomedico, dove ho prestato servizio presso il reparto per Acuti di Geriatria ed in vari servizi (ambulatorio, DeXA, tilt-test).
Parallelamente all'attività clinica ho svolto attività di ricerca in campo epidemiologico, nel primo periodo concentrandomi sulla farmacoepidemiologia nel paziente anziano, per dedicarmi in seguito a studi sugli strumenti di valutazione dello stato di salute nel paziente anziano, in particolar modo su pazienti affetti da patologie respiratorie.
Nato a Brescia il 04/06/1962.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “La Sapienza” di Roma il 21/10/1987; regolarmente abilitato alla professione medica.
Specializzato in Anestesia e Rianimazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma il 31/10/1991.
A marzo 2006 consegue la specializzazione in Psicoterapia (corso quadriennale) presso la Scuola di Psicologia Cognitiva (APC) di Roma; regolarmente legittimato dall’Ordine dei Medici di Roma all’esercizio della Psicoterapia.
ATTUALMENTE:
- Professore a contratto di Psicologia Sociale presso l’Università Campus Bio-Medico (CBM) di Roma
Giuseppe PERRONE
DATA DI NASCITA: 27.11.1975
LUOGO DI NASCITA: BARI
CITTADINANZA: ITALIANA
STATO CIVILE: Coniugato
DOMICILIO: Viale Cesare Pavese 146, 00144 Roma
Paolo Persichetti born in Orvieto (TR) on August 05, 1957. Associated professor of Reconstructive and Aesthetic Plastic Surgery at the Campus Bio-Medico University of Rome since 2005. Medical degree awarded "cum laude" by University "La Sapienza" in Rome, 1983. Diploma of specialization in Reconstructive and Aesthetic Plastic Surgery awarded by "Institudo de Pòs Graduaçao Mèdica Carlos Chagas " in Rio de Janeiro (Brazil), 1988. Diploma in Microsurgery awarded by University of Bordeaux France, 1990. Diploma of specialization "cum laude" in General Surgery awarded by University of Naples "Federico II ", 1990. European Board of Plastic Reconstructive and Aesthetic Surgery", Hannover (Germany), 1996. Research doctorate in Microsurgery awarded by University "La Sapienza" in Rome, 1996. Certification by the Collège Français de Chirurgie Plastique Reconstructive et Esthétique in Paris, 2003. Director of the course of specialization in Plastic and Reconstructive Surgery, Campus Bio-Medico University of Rome since 2005. EURAPS member since 2007.
Associato di Igiene e Medicina Preventiva, lavora all'università Campus Bio-Medico di Roma dal 1998. Presidente del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Delegato del Rettore per l'assicurazione della qualità della Didattica. Membro del Presidio di Qualità in qualità di Delegato del Preside della Facoltà dipartimentale in Medicina e Chirurgia. Direttore Sanitario della Direzione Italiana delle Attività Sanitarie dell'Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta. Impegnato in attività di ricerca in diverse aree della Sanità Pubblica e autore/coautore di oltre 120 lavori scientifici.
Nato a Casoria (NA) 1° giugno 1961, di fu Mariano e Maria Teresa Iazzetta.
Nato aRoma 13/09/1976
1995 Diploma di Maturita’ Scientifica Istituto Pio XII dell’Assunzione Roma.
2001Laurea in Medicina e Chirurgia Universita’ Cattolica del Sacro Cuore Roma.
2006 Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia Università degli studi di Roma La Sapienza.
2010 Dottore di ricerca in scienze Ostetriche e Ginecologiche sett scientifico disciplinare MED/40 XXII ciclo Universita’ degli studi di Roma La Sapienza
2014 Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso alla seconda fascia dei professori universitari per il settore scientifico disciplinare MED/40
Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Direttore dell’Area di Endocrinologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove è Responsabile della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Diabetologia e della Scuola di Dottorato di Ricerca Internazionale di Endocrinologia e Malattie Metaboliche. Inoltre è anche Professore di ricerca sul Diabete presso il St.Bartholomew’s and the London School of Medicine, Queen Mary, Università di Londra. Ha lavorato a lungo nel campo dell’ immuno intervento nel diabete di tipo 1 in qualità di coordinatore del gruppo IMDIAB delle Università e degli Ospedali di Roma. Questo gruppo scrive e gestisce protocolli di immuno intervento nel diabete di tipo 1 ed ha pubblicato 12 studi clinici nel settore scientifico.
Il Professor Pozzilli ha pubblicato 395 lavori (disponibili su Pubmed) sul diabete sia di tipo 1 che di tipo 2, sulle complicanze del diabete, su nuove vie di somministrazione dell’insulina e sulle malattie autoimmuni della tiroide.
Il Professor Pozzilli è coordinatore nazionale per l’Italia di diversi studi clinici internazionali quali il TRIGR,l’ ET1DGN, il REKORD, il DiaPep277, il DEFEND 1 e il DEFEND 2 e l’ AIDA.
Attualmente è Editor Europeo della rivista Diabetes Metabolism Research & Reviews ed in passato è stato membro del comitato scientifico Juvenile Diabetes Research Foundation (USA), cosi come di molti altri comitati di valutazione nel campo del diabete e dell’endocrinologia.
Cognome/Nome RAMELLA SARA
E-mail [email protected]
Cittadinanza ITALIANA
Luogo e data di nascita Roma 09/04/1974
_________________________________________________________________________
NOME E COGNOME: Mentore Ribolsi
DATA DI NASCITA: 12/11/1978
LUOGO DI NASCITA: Foggia
CITTADINANZA: Italiana
CONTATTI: +39.331.8437591; [email protected]