Professore Ordinario presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma dal 01-03-22.
Ambiti di interesse clinico-scientifico: Patologie del sistema nervoso (ictus, m. di Parkinson, neuropatie, disturbi dell'equilibrio, vertigini, cefalee e disturbi dell’umore); Protesi di anca, ginocchio e di spalla; Patologie del sistema osteo-articolare (artrosi, osteoporosi, lombalgia, cervicalgia, postumi di intervento di osteosintesi, capsuloplastica di spalla, ricostruzione legamentosa).
Nel 2019 Visiting Professor in the Department of Physical Medicine and Rehabilitation at the Virginia Commonwealth University School of Medicine in Richmond, Virginia. Department’s chairman is DAVID CIFU, MD.
Dal 01-11-2019 Contratto a tempo indeterminato come Fisiatra presso il Policlinico Universitario Campus BioMedico di Roma. Responsabile della Formazione per SIMFER LAZIO (durata incarico 3 anni. Inizio 30-6-21).
Ricercatrice in Bioetica, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2012, dove svolge attività di docenza nei CdL in Medicina e Chirurgia, Medicine & Surgery, Infermieristica e Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana. Membro dell'Unità di Ricerca di Bioetica e Humanities, e del Servizio di Bioetica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, svolge attività di ricerca in diversi ambiti della bioetica e dell'etica applicata alle nuove tecnologie, con un'ampia produzione di lavori su riviste scientifiche con Impact factor.
la drssa Capolupo Gabriella è ricercatore in chirurgia generale dal 1.2.2022 presso l'Università campus bio medico di Roma, Contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa presso la UOC di Chirurgia Colorettale con attività di Ricerca presso l’Unità di Ricerca di Chirurgia Generale
Partecipazione all’attività assistenziale. Esecuzione di interventi chirurgici prevalentemente di chirurgia oncologica addominale con accesso laparotomico e laparoscopico in qualità di primo operatore, aiuto ed aiuto-tutore. Attività di guardia chirurgica come capo equipe.
E' professore a contratto al corso Medicine and Surgery dall' AA 21-22
Fioravante Capone, neurologo, è docente e ricercatore presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Neurologia conseguite presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha conseguito il titolo di dottore di Ricerca in Scienze dell'invecchiamento e della rigenerazione tissutale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. E’ docente, tra gli altri, nel Master di I Livello in Intelligenza Artificiale e Telemedicina organizzato dall’Università di Parma e nel corso di Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale coordinato dall’Università Campus Bio-Medico di Roma. Nel 2019, ha vinto il Premio Merck in Neurologia con il progetto MIND4MS (Mindfulness INnovative Device-assisted For Multiple Sclerosis patients). Nel 2021, ha vinto il bando promosso da Fondazione Giovan Battista Baroni ONLUS – Ente Filantropico con il progetto “Riabilitazione logopedica associata alla stimolazione vagale per il trattamento della disfagia dopo ictus”. Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici (32 come primo autore) su riviste internazionali (H-Index: 28). I suoi principali interessi scientifici sono la neuromodulazione terapeutica e l’uso delle nuove tecnologie per la diagnosi, il monitoraggio ed il trattamento delle patologie neuropsichiatriche.
Nato a Roma il 27 giugno 1961. Coniugato, ha una figlia.
Professore Ordinario di Chirurgia Generale, è al Campus dal 1995. Il suo principale ambito di ricerca clinica è rappresentato dalla chirurgia del colon-retto e dalla chirurgia laparoscopica. Dirige la UOC di Chirurgia Colorettale della Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico.
Associato di Anestesia e Rianimazione, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 1995, docente svolge attività di ricerca in diversi campi quali lo Studio e sviluppo di dispositivi e metodiche volte al controllo della via aerea in emergenza ed in corso di anestesia, il Controllo del dolore mediante l’uso di nuovi anestetici locali e tecniche avanzate di anestesia loco-regionale, la Gestione clinica, e l'elaborazione di Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali (PDTA), il Risk Management nei pazienti ad alto rischio perioperatorio (pazienti affetti da Obstructive Sleep Apnea (OSA), pazienti candidati a Chirurgia Bariatrica e Chirurgia Urologica robotica) le Sindromi algiche e agopuntura. Ha una produzione di circa 80 lavori su riviste con Impact factor
Professore Ordinario di Gastroenterologia presso l’Università Campus Bio Medico di Roma, dove è direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente e responsabile dell'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia e Endoscopia Digestiva. Svolge attività di ricerca in diversi campi delle patologie funzionali ed infiammatorie gastroenterologiche, con una produzione di circa 130 lavori su riviste con Impact factor e H-index di 40. Dal 2018 per meriti di ricerca è stato nominato Fellow dell’Associazione Americana di Gastroenterologia (AGAF).
Ricercatore a tempo determinato di tipo A MED/04 - PATOLOGIA GENERALE con estensiva esperienza di ricerca traslazionale all’estero (inclusa la copertura di ruoli universitari ) ed significativa esperienza di ricerca clinica e preclinica in ambito farmaceutico.