Nata a Roma il 12 dicembre 1967, è sposata e ha tre figli.
Già da prima del conseguimento della laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la LUMSSA nel 1991, ha collaborato con la scuola di italiano per stranieri TINA2 snc come docente di italiano.
Entrata al Campus Bio-Medico come docente di Inglese e Inglese Scientifico nel 1994, ha insegnato ai corsi di laurea di Medicina e Chirurgia e Infermieristica, prendendone il coordinamento e ampliandone l'offerta formativa già dopo i primi 5 anni. Dal 2002 si è occupata anche dei corsi di inglese della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria e successivamente di quelli della Facoltà di Scienze e Tecnologie per l'Uomo e l'Ambiente, dove ha disegnato due corsi di inglese tecnico ad hoc per i due corsi di Laurea Magistrali. Dal giugno 2022 lavora come resposnsabile del Centro Linguistico d'Ateneo, occupandosi di:
- gestione dei rapporti con la Trinity School e relativa supervisione del servizio da loro offerto;
- coordinamento del programma Foundation Year;
- assessment linguistico dei docenti;
- organizzazione dei corsi di inglese per tutte i corsi di laurea dell'Ateneo.
Nato a Roma nel 1977, consegue la Laurea in Ingegneria dei Materiali presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza", il Master of Science in Materials Science and Engineering presso l'Università della Florida ed il Dottorato di Ricerca in Materiali per l’Ambiente e l’Energia presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Dal 2022 è Ricercatore universitario TD, ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 240/2010, per il settore concorsuale 09/D1 - Scienza e Tecnologia dei Materiali - settore scientifico disciplinare ING- IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali, presso la Facoltà Dipartimentale di Ingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
La sua attività di ricerca è principalmente rivolta alla sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle bioattive innovative e di biomateriali bio-mimetici, alla fabbricazione e caratterizzazione di fibre tessute non tessute mediante tecniche di elettrofilatura per l’ingegneria tissutale, per applicazioni antimicrobiche e in campo sensoristico. Inoltre, si è occupato dello sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di costrutti ingegnerizzati sfruttando sia tecniche di manifattura additiva che sistemi microfluidici o di micro-fabbricazione. Nell’ambito di queste attività ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sia al livello Nazionale che Internazionale. E' autore di più di 45 lavori su riviste con Impact factor.
Ordinario di Logica e Filosofia dell Scienza, e Adjunct Professor presso l’Università di Bergen (fino a giugno 2023). Responsabile della unità id ricerca di Filosofia della Scienza e Sviluppo Umano. Svolge attività di ricerca in diversi campi della filosofia, dell’epistemologia, dell’etica e delle scienze della complessità e della vita, con una produzione di oltre 100 lavori fra volumi e articoli.
Luca Borghi è nato a Bologna, il 18 luglio 1962.
Si è laureato in Filosofia della scienza nel 1987 all’Università Cattolica di Milano con una tesi sul body-mind problem.
È Professore Associato di Storia della Medicina, presso la Facoltà dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, dove dirige l’Unità di Ricerca in Storia della Scienza e della Tecnica. Insegna anche "Storia della scienza e della tecnica" presso la Facoltà dipartimentale di Ingegneria della stessa Università.
Ha promosso ed è Main administrator di "Himetop - The History of Medicine Topographical Database" (http://himetop.net), un progetto internazionale di web 2.0 per l’individuazione e la valorizzazione delle tracce materiali lasciate dalla storia della medicina e dalle discipline ad essa collegate.
Filippo Cacace è laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1988, dove ha ricevuto il Dottorato in Informatica e Automatica nel 1992. Dal 2003 lavora presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Campus Bio-medico di Roma, dove attualmente è Professore Associato.
I suoi interessi di ricerca riguardano la teoria del controllo, i processi stocastici, i sistemi con ritardo, i sistemi distribuiti, l’identificazione di sistemi e la systems biology. E’ docente dei corsi di Probabilità e Statistica per l’Ingegneria e Controllo dei Sistemi Digitali.
Born in Naples in 1985. Graduated In Naples at Federico II University in 2009.
Married in 2018; he became father in 2020.
Assistant Professor of Innovation, with tenure track, at the Campus Bio-Medico University (Rome, Italy) and Adjunct Professor at Luiss Guido Carli University (Rome, Italy). He has been a visiting researcher at the New York University Tandon School of Engineering (New York, USA) and Pace University Seidenberg School of Computer Science (New York, USA). His main research interests are in the areas of innovation and sustainability. His papers have appeared in prestigious international refereed journal as Research Policy, Journal of Product Innovation Management, British Journal of Management and Small Business Economics among others. He is Associate Editor of Finance Research Letters (Elsevier), and in the Editorial Board of Journal of Knowledge Management (Emerald), Environmental Challenges (Elsevier), and Digital Business (Elsevier).
Associato di Anatomia Umana, è presente al Campus Bio-Medico con incarico di docenza dal 2008 ed è responsabile dell’Unità di Anatomia Microscopica e Ultrastrutturale svolgendo attività di ricerca di natura istomorfologica e molecolare nell’ambito dello studio della fibrosi d’organo con particolare interesse per la fibrosi epatica, con una produzione scientifica caratterizzata da numerosi lavori sperimentali e di revisione pubblicati sulle più importanti riviste internazionali del settore.
Laurea in Fisica, 2002, Università di Roma La Sapienza.
Dottorato in Fisica, 2006, Università di Roma Tor Vergata.
Letizia Chiodo ha svolto ricerca come ricercatrice postdoc presso il CNR-Nanotechnology Laboratory di Lecce (2006-2008), presso il Dipartimento di Fisica dei Materiali dell'Università dei Paesi Baschi (2008-2010), e presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (2010-2015).
Dal 2016 è ricercatrice in Fisica Teorica della Materia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Campus Bio-Medico, Unità di Ricerca di Fisica non lineare e Modelli Matematici.
Francesca Cordella is currently Assistant Professor with Tenure Track (RTDb) at the Unit of Advanced Robotics and Human-centred Technologies (CREO Lab) of Campus Bio-Medico University of Rome. She received the Laurea degree in Electronic Engineering and the Ph.D. in Computer and Automation Engineering both from the University of Naples Federico II. In 2011, she was visiting student at the Institut fur Robotik und Mechatronik, Deutsches Zentrum fur Luft- und Raumfahrt (DLR). Until June 2013 she has been Assistant Researcher at the University of Naples Federico II. From 2013 to 2018 she was Assistant Researcher and from November 2018 she is Assistant Professor both in the CREO Lab. She has obtained the National Scientific Qualification for 2nd level Professor in the competition sector 09/G2.
Her research interests are mainly in the field of biomechanics, biomedical robotics, human-machine multimodal interfaces, adaptive control strategies for collaborative robotics, vision-based approaches for motion reconstruction and human-robot interaction, psychophysiological assessment, closed loop systems, sensory feedback restoration.
She is member of the Technical Program Committee and Associate Editor for several International Conferences and Workshops. She is Guest Editor of several journals and Associate editor for the journal Applied Bionics and Biomechanics.
Since 2015 she is an expert and reviewer for the European Commission within H2020- ICT research program.
She was and is involved in the role of Co-Principal Investigator, Project Manager and scientific manager of Work Package for more than 20 European and national projects in her fields of interest.
She has authored/coauthored more than 60 peer-reviewed publications appeared in international journals, books and conference proceedings.