Professore Ordinario di Anestesia e Rianimazione, Direttore Cattedra e Scuola di Specializzazione in ARTIeD presso l'Università Campus Bio Medico, Direttore UOC di Anestesia e Rianimazione presso la Fondazione Policlinico Campus Bio Medico dove lavora fin dall'avvio nel 1994; già Direttore Sanitario dello stesso Policlinico dal 2000 al 2009 dove ha ricoperto negli anni molti altri prestigiosi incarichi; svolge attività di ricerca nell'ambito della Anestesia e Rianimazione con particolare interessi in: sviluppo di Manichini simulatori per medici e per infermieri, Laringoscopia diretta e indiretta con video laringoscopi e fibroscopi rigidi e flessibili, Tecniche Associate per Intubazione tracheale, Dispositivi Extraglottici e Dispositivi di ossigenazione precoce, Ventilazione meccanica in Anestesia e Terapia Intensiva, Fluidoterapia: dalla fisiologia alla clinica, Tecniche di anestesia loco-regionale, Management sanitario
Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
Premio alla Carriera "Lumen et Magister" conferito dalla Scuola Medica Salernitana
Perito Medico del Dicastero della Congregazione delle Cause dei Santi presso lo stato Vaticano
Cognome: Angeletti
Nome: Silvia
Data di nascita: 11 Dicembre del 1970 - Roma
Luglio 1994: Laurea in Scienze Biologiche presso l’Universita’ "La Sapienza" di Roma con la votazione di 110/110 e Lode
Novembre 1998 : Specialista in Microbiologia e Virologia con la votazione di 70/70 e lode
Ottobre 2008: Conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma con la votazione di 110/110 e Lode
Febbraio 2009: Conseguimento dell'abilitazione alla professione medica
Nata a Roma il 12 dicembre 1967, è sposata e ha tre figli.
Già da prima del conseguimento della laurea in Lingue e Letterature Straniere presso la LUMSSA nel 1991, ha collaborato con la scuola di italiano per stranieri TINA2 snc come docente di italiano.
Entrata al Campus Bio-Medico come docente di Inglese e Inglese Scientifico nel 1994, ha insegnato ai corsi di laurea di Medicina e Chirurgia e Infermieristica, prendendone il coordinamento e ampliandone l'offerta formativa già dopo i primi 5 anni. Dal 2002 si è occupata anche dei corsi di inglese della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria e successivamente di quelli della Facoltà di Scienze e Tecnologie per l'Uomo e l'Ambiente, dove ha disegnato due corsi di inglese tecnico ad hoc per i due corsi di Laurea Magistrali. Dal giugno 2022 lavora come resposnsabile del Centro Linguistico d'Ateneo, occupandosi di:
- gestione dei rapporti con la Trinity School e relativa supervisione del servizio da loro offerto;
- coordinamento del programma Foundation Year;
- assessment linguistico dei docenti;
- organizzazione dei corsi di inglese per tutte i corsi di laurea dell'Ateneo.
https://orcid.org/0000-0002-3782-2687
Ordinario di Logica e Filosofia dell Scienza, e Adjunct Professor presso l’Università di Bergen (fino a giugno 2023). Responsabile della unità id ricerca di Filosofia della Scienza e Sviluppo Umano. Svolge attività di ricerca in diversi campi della filosofia, dell’epistemologia, dell’etica e delle scienze della complessità e della vita, con una produzione di oltre 100 lavori fra volumi e articoli.
Fisioterapista coordinatore della Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico di Roma. Svolge attività di ricerca in diversi campi della riabilitazione con focus sull'utilizzo di piattaforme robotiche e dispositivi indossabili a supporto del processo riabilitativo, con 50 pubblicazioni su riviste con impact factor.
Professore Ordinario presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma dal 01-03-22.
Ambiti di interesse clinico-scientifico: Patologie del sistema nervoso (ictus, m. di Parkinson, neuropatie, disturbi dell'equilibrio, vertigini, cefalee e disturbi dell’umore); Protesi di anca, ginocchio e di spalla; Patologie del sistema osteo-articolare (artrosi, osteoporosi, lombalgia, cervicalgia, postumi di intervento di osteosintesi, capsuloplastica di spalla, ricostruzione legamentosa).
Nel 2019 Visiting Professor in the Department of Physical Medicine and Rehabilitation at the Virginia Commonwealth University School of Medicine in Richmond, Virginia. Department’s chairman is DAVID CIFU, MD.
Dal 01-11-2019 Contratto a tempo indeterminato come Fisiatra presso il Policlinico Universitario Campus BioMedico di Roma. Responsabile della Formazione per SIMFER LAZIO (durata incarico 3 anni. Inizio 30-6-21).
Associato di Anatomia Umana, è presente al Campus Bio-Medico con incarico di docenza dal 2008 ed è responsabile dell’Unità di Anatomia Microscopica e Ultrastrutturale svolgendo attività di ricerca di natura istomorfologica e molecolare nell’ambito dello studio della fibrosi d’organo con particolare interesse per la fibrosi epatica, con una produzione scientifica caratterizzata da numerosi lavori sperimentali e di revisione pubblicati sulle più importanti riviste internazionali del settore.
1.Family name: Ciccozzi
2.First names: Massimo
3.Date of birth: 26 June 1957
4.Nationality: Italian
5.Civil status: married
6.Education:
InstitutionRome University
Degree(s) obtained degree in Biological science
Institution Turin University
Degree(s) obtained master’s degree in epidemiology and biostaistic (2 years)
Institution Catholic University of Rome
Degree(s) obtained Graduation in molecular Biology
Institution Johns Hopkins University Baltimore
Degree(s) obtained Graduation in epidemiology and Biostatistic
Fisioterapista della Fondazione Policlinico Campus Biomedico di Roma.
Svolge attività di docenza per il Corso di laurea in Fisioterapia e per il Master in Cure Palliative dell'Università Campus Biomedico di Roma.
Svolge inoltre attività di Tutor Clinico per il Corso di Laurea in Fisioterapia.