Professore Associato di Farmacologia, è presente all’università Campus Bio-Medico di Roma dal 2007, dove svolge un ruolo da docente di Farmacologia e membro dell’Unità di Ricerca di Scienze del Farmaco della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia. Le sue principali linee di ricerca scientifica sono orientate alla caratterizzazione della valutazione preclinica e clinica dei farmaci antitumorali, con particolare interesse alla farmacocinetica, farmacodinamica e tollerabilità cardiovascolare. La sua attività scientifica è finalizzata all’ottimizzazione di modelli traslazionali di cardio-oncologia basati su simulazioni precliniche di esposizione cardiaca a concentrazioni farmacocinetiche di farmaci antitumorali. È autrice di 56 articoli scientifici su riviste con impact factor, 5 capitoli di libri e diverse comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali.
Fisioterapista (PT,Msc,OMPT,PhD student) presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Docente a contratto e coordinatore delle attività professionalizzanti presso il corso di laurea in Fisioterapia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.
Studente per il Dottorato di Ricerca (PhD) in Bioingegneria, Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti, Curriculum Bioingegneria e Robotica presso Università Campus Bio-Medico di Roma. Autore di 30 pubblicazioni su riviste internazionali con impact factor. Attività di peer-review per riviste internazionali con impact factor. Membro Editorial board BMC Musculoskeletal Disorders e BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation.
Fisioterapista della Fondazione Policlinico Campus Bio - Medico di Roma
Svolge attività di docenza per il CdL in Fisioterapia dell'Università Campus Bio - Medico di Roma.
From January 2022: Director of the Graduate School in Emergency and Urgency Medicine at Campus Bio Medico University and Teaching Hospital
From January 2021 to date: member of the AQD at CLM in Medicine and Surgery
From November 2020 to December 2022: president of the Lazio division of SIGG (Società Italiana di Geriatria e Gerontologia).
From November 1st 2019: confirmed associate professorship in Internal Medicine (MED/09) at Campus Bio Medico University and Teaching Hospital in Rome- Italy
April 2018: co-founder of the GRETA (Gruppo di Ricerca in Ecografia Roracica nell’Anziano) study group endorsed by SIGG.
From October 2018 to October 2024 received the italian national accreditation for associated professorship in internal medicine (MED/09)
From Jan 2018 to november 2019: coordinator for central Italy of the AIPO study group on Thoracic Oncology
From Sep 2017: Clinical Tutorship Coordinator at the Post graduated course on Geriatrics and Gerontology at Campus Bio Medico University and Teaching Hospital in Rome- Italy
From Jul 2017: Assistant Professor (Type A) in Internal Medicine (MED/09)
From 2015 to 2018 Vice-president of the Lazio division of AIPO, Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri [Italian Association of Hospital based Pulmonologists]
From 2011 Consultant Respiratory Physician on hematology and stem cell transplantation for JACIE accreditation
From 01/01/2009 Tenured medical assistant in the division of Geriatrics and Gerontology at Campus Bio-Medico University of Rome, and clinical manager for respiratory physiopathology; nocturnal polysomnography for the study of respiratory disorders during sleep; diagnostic and interventional bronchoscopy
Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa
Autrice di oltre 90 pubblicazioni su riviste con impact factor. I principali argomenti oggetto di pubblicazione riguardano i vari aspetti della Medicina Fisica e Riabilitativa e le più importanti applicazioni della scienza riabilitativa alle specialità medico chirurgiche, con particolare riguardo alle nuove tecnologie in ambito riabilitativo e alla sinergia e all’integrazione dei trattamenti, soprattutto in ambito neuro riabilitativo e oncologico.
Ha curato la traduzione di diversi capitoli e in particolare del testo “BRADDOM R.L. Medicina fisica e riabilitazione”. (Ed. italiana a cura di C. Bertolini e S. Sterzi, Antonio Delfino Editore 1998).
“Quality of life in oncological frail patients. The role of oncological rehabilitation: from care to take care”. Progetto di Ricerca del Ministero della Salute, Bando di Ricerca Oncologica (Programma Integrato di Oncologia), finanziato nel 2007 - in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele TOSINVEST di Roma.
PREMI
1° Premio per la Sezione Poster dell’ International meeting “Ischemic Wounds and Laser Therapy”, Milano 1999.
Premio XXXV° Congresso Nazionale SIMFER, per il migliore lavoro scientifico sulla disabilità secondaria a patologia dell’apparato respiratorio, 2007
COMITATI DI REDAZIONE
SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE - SIMFER
Membro del Comitato di Redazione del sito per la sezione “Ricerca scientifica e didattica” (2010)
EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE
(giornale ufficiale della European Society of Physical and Rehabilitation Medicine - ESPRM)
Membro del Comitato di Redazione (2010)
Cardiologo esperto in cardiologia interventistica coronarica, valvolare, strutturale e delle cardiopatie congenite, svolge attività di ricerca e didattica in tecniche innovative di cardiologia interventistica valvolare e strutturale. Dal dicembre 2018 svolge attività didattica e assistenziale presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, dove ricopre la posizione di professore ordinario di Cardiologia con incarichi di coordinamento e didattico presso Master’s Degree Programme Medicine and Surgery, e di docenza presso il corso di laurea di Medicina e chirurgia e di fisioterapia. Pioniere nella cardiologia interventistica valvolare percutanea trans-catetere ha eseguito più di 5000 procedure di cardiologia interventistica coronarica strutturale valvolare e di cardiopatie congenite. Autore e co-autore di 200 articoli su riviste con impact factor, e di 10 capitoli di libri di cardiologia interventistica.
Professore Associato di Neurologia, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2002. E' Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Cefalee e Neurosonologia, all'interno dell'Unità Complessa di Neurologia della Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico. E' docente e vicedirettore della Scuola di specializzazione di Neurologia. Svolge attività di ricerca in diversi campi delle neuroscienze, in particolare Cefalee, Malattie Cerebrovascolari e Demenze, con una produzione di 195 lavori su riviste con Impact factor.
Professore associato di Biologia Applicata dal 2015 presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2007, dove è docente di Biologia e Coordinatore dei Corsi Integrati di Biologia e Genetica (CdS Medicina), Chimica e Scienze Biologiche (CdS TRMIR) e Biologia e Biochimica (CdS di Fisioterapia). Dal 2014 ad oggi svolge anche attività assistenziale come Biologo Molecolare presso la Struttura Complessa di Anatomia Patologica del Policlinico UCBM. Svolge attività di ricerca nell'ambito dello studio dei meccanismi molecolari e cellulari della progressione tumorale con una produzione scientifica con impact factor totale > 230, citazioni totali > 1800 e h-index = 20.