Il raggiungimento di una crescita sostenibile per il settore agroalimentare si persegue anche grazie all'uso efficiente delle risorse ed alla capacità di recuperare e valorizzare i sottoprodotti derivanti dai processi produttivi, in un'ottica di economia circolare, al fine di contribuire alla riduzione degli scarti/sprechi, alla conservazione delle risorse naturali, alla produzione di alimenti ad alto valore aggiunto, al recupero di composti da riutilizzare in alimenti e prodotti farmaceutici o cosmetici e alla promozione dello sviluppo tecnologico. La filiera brassicola si presta a questo scopo, fornendo diverse tipologie di materie prime ad alto valore nutrizionale e salutistico.
In questo seminario verranno evidenziate le proprietà compositive di diversi sottoprodotti della maltazione e della produzione della birra (radichette di malto d’orzo, trebbie, lievito esausto, luppolo esausto), fornendo esempi pratici per il loro impiego nell’alimentazione umana derivanti da numerose attività di ricerca di differenti istituzioni di ricerca, ivi incluso lo sviluppo di un prodotto innovativo ideato dagli studenti del Campus Bio-Medico di Roma nell'ambito del premio Ecotrophelia.