Sabato 27 gennaio il mondo celebra il Giorno della Memoria, 79° anno dalla Liberazione di Auschwitz e simbolo della liberazione di tutti i lager nazisti. Per l'occasione, il TG5 presenta lo speciale in seconda serata "Memoria, ora più che mai" con protagonisti Samuel Modiano e Edith Bruck, testimoni straordinari che hanno dedicato la loro vita al racconto della Shoah alle nuove generazioni.
Allo speciale firmato da Roberto Olla, a cura di Claudio Fico, partecipano anche Riccardo Di Segni, medico, Rabbino Capo di Roma, e il prof. Vincenzo Di Lazzaro, Preside della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, che lo scorso 6 dicembre ha conferito la laurea honoris causa a Modiano. Un riconoscimento conferito per meriti umanitari e sociali: "La promozione del valore della vita e una profonda riflessione sulla sofferenza e sulle sue cause, che sono al centro del messaggio di Sami, rappresentano il fulcro del percorso che porta a formarsi all'esercizio della professione medica." ha affermato il Preside durante la laudatio. Nell'Aula Magna UCBM, Sami Modiano ha espresso la sua testimonianza davanti a tanti giovani studenti: "Sono uscito da quell'inferno e dopo tanti anni ho capito di avere una missione: raccontare a tutti ciò che è stato, in particolar modo ai giovani. Quella ferita non sarà mai rimarginata, ma ho capito perché vale la pena vivere. Per voi, per raccontarvi ciò che è accaduto".
Nel corso della puntata di domani, i due testimoni invitano il pubblico a fare una riflessione sulla memoria, che non è un archivio, ma un fronte su cui - in prima linea - si trovano professori, studenti e famiglie quali portatori dell'importanza e del valore del ricordo per imparare dal passato e costruire insieme un futuro migliore.