Idee innovative per affrontare l’emergenza globale
7 aprile 2021 - È entrata nella fase di sviluppo dei progetti imprenditoriali la Call Covid-19 Challenge promossa da Università Campus Bio-Medico di Roma e Marzotto Venture Accelerator, con la sottoscrizione nei mesi scorsi di 10 contratti di pre-accelerazione e l’avvio delle attività di affiancamento alle start-up selezionate. Prevista l’erogazione di servizi specialistici riconducibili a tre tipologie generali: servizi di validazione tecnologica, servizi di office space e servizi di expert review.
“Nella selezione dei progetti ampio spazio è stato dato alle piattaforme digitali, sia in ottica di supporto alle attività healthcare che di business continuity”, spiega l’ad di Marzotto Venture Accelerator, Roberto Guida: Phygiwork per la gestione di lavoro a distanza; aWhere per la gestione di emergenze epidemiche negli ambienti di lavoro e Adaptive Security Appliance per la prevenzione, detezione e risposta ad attacchi informatici; Askdata e ButterLife per la telemedicina; HeadApp/Eye4Care per mettere in comunicazione in tempo reale un presidio di direzione sanitaria e il personale a contatto con pazienti; PlusSimple per tracciare gli spostamenti dei pazienti.
I progetti selezionati prevedono anche lo sviluppo di device per il monitoraggio dei sintomi e la somministrazione della terapia per pazienti affetti da Parkinson (Brain Innovations); la realizzazione di una maglietta dotata di sensori che misura parametri per favorire il monitoraggio a domicilio (HERemos - Health Remote Monitoring System) e l’estrazione di esosomi da frutta e verdura per la produzione di integratori, cosmetici e dispositivi medici (Exo Lab Italia).