Giuseppe La Monaca
Biografia
Ricercatore in Medicina Legale dal 2009, docente della materia nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica ed in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia e nelle scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Svolge attività di ricerca in diversi ambiti della medicina legale, in particolare sui temi della responsabilità professionale e del consenso informato ai trattamenti sanitari.
Curriculum
Dall’anno accademico 2022-23 Docente Coordinatore nel Corso Integrato di Area del Diritto sanitario, Deontologia generale e Bioetica applicata per il Corso di Laurea in Infermieristica, Università Campus Bio-Medico di Roma.
Direttore Scientifico del corso ECM “La responsabilità civile del medico e delle aziende sanitarie”, tenutosi presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma in data 22.01.2016.
Dal 2015 Membro del Comitato Valutazione Sinistri dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Dall’anno accademico 2013-14 Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Biomediche Integrate e Bioetica (Ateneo proponente Università Campus Bio-Medico di Roma).
Dall’anno accademico 2012-13 Docente Coordinatore nel Corso Integrato di Medicina Legale e Bioetica per il Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, Università Campus Bio-Medico di Roma.
Dall’anno accademico 2011-12 Docente Coordinatore nel Corso Integrato di Medicina Legale per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma.
Dall’anno accademico 2010-11 all’anno accademico 2015-16 e nuovamente dall’anno accademico 2022-23 Docente Coordinatore nel Corso Integrato di Scienze Umane per il Corso di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana, Università Campus Bio-Medico di Roma.
Dal 2002 Membro del Collegio Medico istituito presso lo Stato della Città del Vaticano.
Dal 2001 al 2007 e dal 2013 al 2017 Membro del Comitato Etico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, con attività di consulenza e ricerca in materia di copertura assicurativa delle sperimentazioni cliniche.
Dall’anno accademico 2001-02 all’anno accademico 2004-05 Docente presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Dal 2000 attività di medicina legale presso la Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano.
Dall’1.12.1999 al 3.09.2000 svolgimento di attività assistenziale nel Servizio di Medicina Legale del Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma.
Nel 2000 conseguimento del Dottorato di Ricerca in Scienze Medico-Forensi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
Nel 1995 Diploma di Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni, con voto di 50/50 e lode, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
Nel 1991 Laurea in Medicina e Chirurgia, con voto di 110/110 e lode, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
PUBBLICAZIONI
“A five-year survey for plastic surgery malpractice claims in Rome, Italy” di Feola A., Minotti C., Marchetti D., Caricato M., Capolupo G. T., Marsella L. T., La Monaca G., Medicina (Kaunas), 2021, 57, 571.
“Il consenso informato tra mito e realtà: riflessioni su un percorso trentennale” di La Monaca G., Medic, 2020-2021, 28-29, pagg. 30-33.
“Il risarcimento della violazione del consenso informato nella giurisprudenza del Tribunale Civile di Roma (anni 2012-2016)” di Marchetti D., Sgarbi I., Feola A., Marsella L.T., Caricato M., La Monaca G., Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in Campo Sanitario, 2019, n. 2, pagg. 601-619.
“Sulle novità in materia di riscontro diagnostico introdotte dalla legge n. 24 dell’8 marzo 2017 (legge Gelli-Bianco)” di Marchetti D., Fiori A., Arena V., La Monaca G., Rivista Italiana di Medicina Legale e del Diritto in Campo Sanitario, 2017, n. 2, pagg. 437-446.
“La copertura assicurativa delle sperimentazioni cliniche” di La Monaca G.: capitolo in “Guida pratica per lo sperimentatore clinico”, a cura di Alloni R., D’Aprile M., Aracne Editrice (Roma), 2017, pagg. 69-79.
“Placenta as alternative specimen to detect in utero cannabis exposure: A systematic review of the literature” di Marchetti D., Di Masi G., Cittadini F., La Monaca G., De Giovanni N., Reproductive Toxicology, 2017, 73, pagg. 250-58.