PROCEDURA DI AMMISSIONE E IMMATRICOLAZIONE A.A. 2024/2025 | Decreto Rettore n. 556/2024 |
POSTI DISPONIBILI | 22 |
INDIRIZZO PED A CUI INVIARE LA DOCUMENTAZIONE | [email protected] |
CERTIFICAZIONE LINGUISTICA RICHIESTA A PENA DI ESCLUSIONE (Allegato A della Procedura) | Scarica il pdf |
MODULO DI DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO (allegato B della procedura) | Scarica il pdf |
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI | Scarica il pdf |
NB: la domanda di iscrizione deve essere inviata esclusivamente da indirizzo PEC all'indirizzo indicato nella Procedura e nella tabella di cui sopra.
L'oggetto della comunicazione PEC deve essere "COGNOME NOME, Ammissione Biomedical Engineering".
Non è necessario che il candidato sia intestatario dell’indirizzo PEC a mezzo del quale sono inviate la candidatura e la documentazione.
Si ricorda che per qualsiasi informazione fa fede esclusivamente quanto riportato nel Bando di concorso.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Possono partecipare alla presente procedura di ammissione, ed essere ammessi al Corso di Studi nel limite dei posti disponibili, i candidati, che al momento della presentazione della candidatura nei termini e con le modalità di cui al successivo articolo 3, siano in possesso dei requisiti:
A) cittadini italiani, cittadini comunitari ovunque residenti e cittadini extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia di cui all’art. all’art. 39, comma 5, del D. Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 e ss. mm. ii.;
B) in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all’estero valido per l’accesso alle Università secondo le disposizioni annualmente pubblicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca sul sito www.studiare-in-italia.it/studentistranieri[1].
[1] - Il titolo di studio afferente a un ordinamento estero è considerato valido se conseguito dopo almeno 12 anni di scolarità e corredato dalla Dichiarazione di Valore rilasciata dalle rappresentanze diplomatiche italiane o da attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA). Nel caso in cui il sistema scolastico locale preveda 11 o 10 anni di scolarità, il titolo è valido esclusivamente se integrato con uno o due anni di Università e il superamento di tutti gli esami previsti per gli anni frequentati.
IMMATRICOLAZIONE
Il candidato ammesso procede all’immatricolazione entro 3 (tre) giorni lavorativi dalla ricezione dell’accettazione della sua domanda di ammissione compiendo le azioni di seguito indicate e attenendosi alle "istruzioni di immatricolazione" ricevute a mezzo PEC:
A) accedere all'area riservata e pagare € 2.140,00 (duemila centoquaranta/00) pari all’importo della prima rata del contributo unico universitario comprensivo della tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario[2]
B) consegnare o trasmettere alla Segreteria Studenti – via fax al numero 06.225411939 o tramite PEC [email protected]
- il modulo di immatricolazione regolarmente compilato in ogni sua parte e firmato;
- la ricevuta attestante il pagamento di € 2.140,00 (duemilacentoquaranta/00) pari alla prima rata del contributo unico universitario comprensivo della tassa regionale per il diritto allo studio;
- nel caso di titolo di studio conseguito all’estero, la relativa dichiarazione di valore rilasciata dalle competenti autorità diplomatiche o consolari o, in alternativa, l’attestazione rilasciata dal centro ENIC-NARIC italiano (CIMEA);
- la rinuncia agli studi o il nulla osta al trasferimento in caso di precedente iscrizione presso altro Ateneo in base all’apposita normativa vigente.
L'immatricolazione si ritiene sotto condizione fino alla produzione della predetta documentazione.
Il candidato che non procede all’immatricolazione nei termini e con le modalità di cui al presente articolo è considerato automaticamente rinunciatario.
Il contributo unico universitario non è rimborsabile ad alcun titolo.
[2] - L'importo della seconda rata del contributo unico universitario, pari a € 2.000,00 (duemila/00), deve essere versato entro il 23 gennaio 2025; l’importo della terza rata del contributo unico universitario, pari a € 2.000,00 (duemila /00), deve essere versato entro il giorno 10 aprile 2025. L'importo della tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario pari a euro 140,00 (centoquaranta/00) può subire variazioni in funzione di deliberazioni della Regione Lazio.