Condividi

Faculty CdL in Biomedical Engineering

Luca Borghi
Professore Associato Nuovo regime

Luca Borghi è nato a Bologna, il 18 luglio 1962.

Si è laureato in Filosofia della scienza nel 1987 all’Università Cattolica di Milano con una tesi sul body-mind problem.

È Professore Associato di Storia della Medicina, presso la Facoltà dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, dove dirige l’Unità di Ricerca in Storia della Scienza e della Tecnica. Insegna anche "Storia della scienza e della tecnica" presso la Facoltà dipartimentale di Ingegneria della stessa Università.

Ha promosso ed è Main administrator di "Himetop - The History of Medicine Topographical Database" (http://himetop.net), un progetto internazionale di web 2.0 per l’individuazione e la valorizzazione delle tracce materiali lasciate dalla storia della medicina e dalle discipline ad essa collegate.

Scopri di più
Francesco Cappa
Ricercatore a tempo determinato (L 230/2)

Assistant Professor of Innovation, with tenure track, at the Campus Bio-Medico University (Rome, Italy) and Adjunct Professor at Luiss Guido Carli University (Rome, Italy). He has been a visiting researcher at the New York University Tandon School of Engineering (New York, USA) and Pace University Seidenberg School of Computer Science (New York, USA). His main research interests are in the areas of innovation and sustainability. His papers have appeared in prestigious international refereed journal as Research Policy, Journal of Product Innovation Management, British Journal of Management and Small Business Economics among others. He is Associate Editor of Finance Research Letters (Elsevier), and in the Editorial Board of Journal of Knowledge Management (Emerald), Environmental Challenges (Elsevier), and Digital Business (Elsevier).

Scopri di più
Letizia Chiodo
Professore Associato Nuovo regime

Laurea in Fisica, 2002, Università di Roma La Sapienza.
Dottorato in Fisica, 2006, Università di Roma Tor Vergata.
Letizia Chiodo ha svolto ricerca come ricercatrice postdoc presso il CNR-Nanotechnology Laboratory di Lecce (2006-2008), presso il Dipartimento di Fisica dei Materiali dell'Università dei Paesi Baschi (2008-2010), e presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (2010-2015).
Dal 2016 è ricercatrice in Fisica Teorica della Materia presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Campus Bio-Medico, Unità di Ricerca di Fisica non lineare e Modelli Matematici.

Scopri di più
Ermanno Cordelli
Ricercatore a tempo determinato (L 230/2)

Assistant Professor (RTDA) in the Computer Systems and Bioinformatics Lab, he has been at the Campus Bio-Medico University in Rome since 2006.
He is currently researching in different fields of Artificial Intelligence in general, Machine Learning and Deep Learning, such as Precision Medicine, Bit-omics and Embedded Systems with a special focus on Federated Learning.
He has a production of more than 30 scientific articles.

Scopri di più
Luisa Di Paola
Professore Associato Nuovo regime

1997: Laurea in Ingegneria Chimica - Università di Roma “La Sapienza”: “Cinetiche di aggregazione di proteine denaturate”, voto finale 110/110;
2001: Dottorato di ricerca in Processi Chimici Industriali - Università di Roma “La Sapienza”. Titolo della tesi: “k-casein separation and purification”.

Scopri di più
Prof. Giampaolo Ghilardi
Professore Associato Nuovo regime

Nato a Bergamo il 19 dicembre 1975.
Abiltazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia conseguita nel febbraio 2023
Professore Associato in Filosofia Morale dal 2021
Ricercatore in Filosofia Morale dal 2017
Assegnista di ricerca dal 2012
PhD in Bioetica 2011 presso l'Università Campus Bio-Medico Roma
Laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano 2002

Scopri di più
Alessio Gizzi
Professore Associato Nuovo regime

Professore Associato di Scienza delle Costruzioni presso la Facoltà Dipartimentale di Ingegneria, Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2021.

Titolare del corso di "Scienza delle Costruzioni" al II anno del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale.
Titolare del corso di "Mechanics of Biological Systems" al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica.
Tutor per il corso di "Dinamica dei Sistemi Complessi" al II anno del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica.
Titolare del corso di "Solid Mechanics" al II anno del Corso di Laurea in Biomedical Engineering.

Svolge attività di ricerca in vari ambiti concernenti la biomeccanica teorica e computazionale, con oltre 80 lavori scientifici su riviste internazionali ad alto Impact Factor.
E' revisore ed editor per varie riviste scientifiche in Biomeccanica, Meccanobiologia, Modellazione Teorica e Computazionale.

Scopri di più
Alessandro Loppini
Ricercatore a tempo determinato (L 230/2)

DATA DI NASCITA: 9 Dicembre 1985
LUOGO DI NASCITA: Roma

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2016 Ph.D. in Ingegneria Biomedica. UCBM.
2011 Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica. 110/110 con lode. UCBM.

2017 5th HBP School - Future Medicine. Obergurgl, Austria. Novembre 2017. Human Brain Project Education Progamme.
2017 First International Summer Institute on Network Physiology. Como, Italia. Luglio 2017. Lake Como School of Advanced Studies.
2016 XLI Summer School on Mathematical Physics. Ravello, Italia. Settembre 2016. Istituto Nazionale di Alta Matematica, Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica (INdAM-GNFM).
2016 XXXIX Summer School on Mathematical Physics. Ravello, Italia. Settembre 2014. Istituto Nazionale di Alta Matematica, Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica (INdAM-GNFM).
2013 Applied Bayesian Statistics School. Como, Italia. Giugno 2013. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (CNR IMATI).
2012 Introduction to parallel computing: MPI and OpenMP. Roma, Italia. Giugno 2012. Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo per Università e Ricerca (CASPUR).

Scopri di più
Mauro Parise
Professore Associato Nuovo regime

Professore Associato di Elettrotecnica, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2004, e dal 2010 è titolare dell'insegnamento di Elettrotecnica per il corso di Laurea in Ingegneria Industriale. Svolge attività di ricerca nell'ambito della compatibilità elettromagnetica, con particolare interesse per i fenomeni di accoppiamento induttivo, di modellistica ed analisi di bobine magnetiche per il riscaldamento a radiofrequenza, di analisi dell'efficienza di trasmissione nei sistemi per iltrasferimento wireless di potenza (wireless power transfer), di elettromagnetismo computazionale, con una produzione di numerosi lavori su riviste con Impact Factor.

Scopri di più
Prof. Giorgio Pennazza
Prof. Ordinario

Dal 2020 Vice Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università “Campus Bio-Medico di Roma”
Dal 2019 Professore Ordinario di Elettronica (09/E3, Ing-Inf/01), Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Università “Campus Bio-Medico di Roma”.
2018-2020 Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Industriale, Università “Campus Bio-Medico di Roma”
Dal 2014 Professore Associato di Elettronica (09/E3, Ing-Inf/01), Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Università “Campus Bio-Medico di Roma”.
Dal 2011 Responsabile dell’Unità di Ricerca di Elettronica per sistemi sensoriali, Centro Integrato di Ricerca, Università “Campus Bio-Medico di Roma”
Dal 2010: Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Nel 2010: Ricercatore a tempo determinato presso l'Università Campus Bio-Medico di
Roma.
2008-2010: Assegno di Ricerca presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
2004-2008: Post-Doc Fellowship presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma Tor Vergata.
6/12/2004: Conseguimento del Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento presso
l'Università di Roma Tor Vergata.
2001-2004: Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento - XVII Ciclo, presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Giugno 2001: Abilitazione alla Professione di Ingegnere in seguito al superamento dell'Esame di Stato.
09/05/2001: Laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Scopri di più

Approfondimenti

magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right