Associato di Chirurgia Vascolare, Direttore dell'Unità di Ricerca in Chirurgia Vascolare, Responsabile del Tutoraggio per la Scuola di Specializzazione in CardioChirurgia
Titolare di contratto a tempo indeterminato come Dirigente Medico presso Struttura Complessa di Anatomia Patologica del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Svolge attività di ricerca in diversi campi (diagnosi patologia neoplastica e non neoplastica del pancreas e delle vie biliari, patologia neoplastica della tiroide, patologia neoplastica della prostata, del rene e delle vie urinarie)
PROF. VITTORADOLFO TAMBONE NATO A GENOVA IL 11 APRILE 1959. HA CONSEGUITO IL DIPLOMA DI MATURITÀ SCIENTIFICA PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO “GAETANO SALVEMINI” DI BARI, PER POI CONSEGUIRE LA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”. E' DOTTORE DI RICERCA IN BIOETICA E DOTTORE IN TEOLOGIA MORALE SISTEMATICA.
Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia, Università Campus Bio-medico di Roma. Dirigente Medico UOC di Ginecologia, Fondazione Policlinico Campus Biomedico di Roma.
Svolge attività di ricerca in ambito Ginecologico e Ostetrico con una produzione di più di 70 lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali con un Impact factor totale maggiore di 300 e un H-index di 21.
Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare MED 26/ Neurologia.
E’ autore/coautore di più di 100 articoli pubblicati in Med-Line, 4 capitoli di libri.
H-index: 32 (Scopus); 31 (Web of Science).
Svolge attività di ricerca nell'ambito di disturbi neurologici cronici, in particolare Epilessia, malattia di Alzheimer e disturbi del sonno, e più in generale in Neurofisiologia clinica, applicata allo studio di diverse malattie neurologiche (anche le malattie cerebrovascolari).
In conclusione, La sua attività di ricerca si è concentrata su questi argomenti:
1) Epilessia e disturbi del sonno;
2) Neurofisiologia Clinica (in particolare Elettroencefalogeafia - EEG, Magnetoencefalografia - MEG e Stimolazione Magnetica Transcranica - TMS);
3) Demenze e malattia di Alzheimer;
4) Ictus;
5) Meccanismi di plasticità cerebrale in seguito a danno cerebrale.
Giuseppe Tonini è Professore Ordinario di Oncologia Medica e Direttore UOC di Oncologia Medica presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2004 ricopre il ruolo di Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica e di Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Patologia Osteoncologica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Da oltre 20 anni è Docente di Oncologia nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica e nelle Scuole di Specializzazione in Oncologia Medica, Chirurgia Plastica, Otorinolaringoiatria, Ematologia, Anatomia Patologica e Chirurgia Generale. Giuseppe Tonini è, inoltre, Responsabile dell’Unità di Ricerca di Oncologia e del Laboratorio di Oncologia Traslazionale dove coordina diversi progetti di ricerca finalizzati all’identificazione di nuovi biomarcatori predittivi di risposta ai trattamenti antitumorali con particolare focus sulle immunoterapie. Dal 2014 è Coordinatore delle Linee Guida AIOM per il Trattamento dei Tumori delle Vie Biliari e, dal novembre 2021, è Presidente della Conferenza Permanente dei Master in “Cure Palliative e Terapia del Dolore”. Svolge, inoltre, un’intensa attività editoriale come “Editor in Chief” della rivista “Expert Opinion on Investigational Drugs” e come membro dell’Editorial Board delle riviste scientifiche internazionali “Expert Opinion on Pharmacotherapy”, “La Clinica Terapeutica”, “Hepatic Oncology”, “Colorectal Cancer”, “Expert Review of Anticancer Therapy”, “Future Medicine”, “Journal of Cancer Therapy” e "Frontiers in Ocology".
Cardiologo esperto in cardiologia interventistica coronarica, valvolare, strutturale e delle cardiopatie congenite, svolge attività di ricerca e didattica in tecniche innovative di cardiologia interventistica valvolare e strutturale. Dal dicembre 2018 svolge attività didattica e assistenziale presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, dove ricopre la posizione di professore ordinario di Cardiologia con incarichi di coordinamento e didattico presso Master’s Degree Programme Medicine and Surgery, e di docenza presso il corso di laurea di Medicina e chirurgia e di fisioterapia. Pioniere nella cardiologia interventistica valvolare percutanea trans-catetere ha eseguito più di 5000 procedure di cardiologia interventistica coronarica strutturale valvolare e di cardiopatie congenite. Autore e co-autore di 200 articoli su riviste con impact factor, e di 10 capitoli di libri di cardiologia interventistica.
Name: Sergio Valeri
Date of Birth: June 14, 1970
Place of Birth: Rome, Italy
Address: Via Cogoleto, 13 00168 Rome, Italy
E-mail: [email protected]
Citizenship: Italian
Professore Associato di Neurologia, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2002. E' Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Cefalee e Neurosonologia, all'interno dell'Unità Complessa di Neurologia della Fondazione Policlinico Campus Bio-Medico. E' docente e vicedirettore della Scuola di specializzazione di Neurologia. Svolge attività di ricerca in diversi campi delle neuroscienze, in particolare Cefalee, Malattie Cerebrovascolari e Demenze, con una produzione di 195 lavori su riviste con Impact factor.