Ricercatore RTDA in Ginecologia e Ostetricia, è autore di oltre 60 articoli su riviste internazionali.
Principali campi di interesse scientifico: endometriosi, chirurgia mini-invasiva ed oncologia ginecologica.
Dal 2022, Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) in Medicina Legale presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2021, Clinical Risk Manager della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
dal 2009 Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM)
dal 2000
Professore Ordinario, Cattedra di Malattie dell’Apparato Locomotore, UCBM
dal 1994
Direttore della Cattedra e Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, UCBM
1994 - 2000
Professore Associato, Cattedra di Malattie dell’Apparato Locomotore, UCBM
1991 - 1994
Primario, Servizio di Patologia della Colonna Vertebrale, Università di Catania
1987 - 1994
Professore Associato, Università degli Studi di Catania
1975 - 1987
Aiuto Ospedaliero, Clinica Ortopedica, Ospedale clinicizzato San Matteo, Università di Pavia
1969 - 1975
Assistente ospedaliero, Clinica Ortopedica, Ospedale clinicizzato San Matteo, Università di Pavia
Diplomi di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente, Sangue e Ricambio, Ortopedia e Traumatologia, Medicina del Lavoro, Fisiatria, Università di Pavia
1967
Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Catania
Posizione attuale
Preside della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Università Campus Bio Medico
Professore Ordinario di Neurologia Università Campus Bio-Medico
Direttore Scuola di Specializzazione in Neurologia
Direttore Unità Operativa Complessa Neurologia Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma
Posizioni ricoperte in passato
Presidente della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica 2018-2021
1/4/2010-30/4/2012 Responsabile della Struttura Semplice Stroke Unit afferente al dipartimento di Neuroscienze Università Cattolica, Facoltà di Medicina Roma
31/8/2008-30/4/2012 Professore associato confermato Settore MED 26 Neurologia presso l’Istituto di Neurologia Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dirigente Medico di II livello Unita di Terapia Neurovascolare di II Livello
1/4/2006-30/8/2008 Professore associato non confermato Settore MED 26 Neurologia presso l’Istituto di Neurologia Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dirigente medico di II livello Unita di Terapia Neurovascolare di II Livello
1/10/2004-al 31/3/2006 Professore associato non confermato Settore MED 26 Neurologia presso l’Istituto di Neurologia Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dirigente medico di II livello.
1/3/1997-30/9/2004 Ricercatore universitario presso l’Istituto di Neurologia Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica, Facoltà di Medicina Roma.
1/7/1990 – 28/2/1997 “Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali” presso la Divisione di Neurologia afferente all’Istituto di Neurologia dell’Università Cattolica, Facoltà di Medicina Roma
Giovanni Di Pino nasce a Catania nell’Agosto del 1979, vive l’infanzia in Veneto e l’adolescenza ai piedi dell’Etna, e nel 1997 si trasferisce a Roma per studiare. Dopo varie esperienze in laboratori di neuroscienze negli States, nel 2003, all’eta di 23 anni, si laurea in Medicina e Chirurgia, 110/110 lode e menzione d’onore, all’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma.
Nel 2010 completa il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica con il massimo dei voti e nel 2015 la specializzazione clinica in Neurologia.
Nata a Siena il 13/10/1965.
TITOLI DI STUDIO
1976-1980. Diploma di scuola media inferiore presso True Cross Catholic School, Dickinson, Galveston, Texas,U.S.A
1985. Diploma di Maturità Linguistica presso l’Istituto Santa Giuliana Falconieri di Roma.
1992. Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza” con votazione di 110/110 e lode.
1993. Diploma di abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo.con votazione di 105/110.
1996. Diploma di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso la Clinica Dermatologica dell’Università di Roma “La Sapienza” con votazione di 70/70.
1997. Vincitrice di Concorso di Dottorato di Ricerca in Dermatologia - Anatomia - Chirurgia Plastica presso l’Università di Roma “La Sapienza.
16-09-2002. Esame finale e conseguimento del titolo di Dottore in Ricerca in Dermatologia-Anatomia-Chirurgia Plastica
27-01-2005 Vincitore del posto di ricercatore universitario per il settore scientifico disciplinare MED/35 malattie cutanee e veneree, presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’università “Campus Biomedico” di Roma , bandita con D.R.N. n.66 del giorno 1 luglio 2004
Il Prof Vito M Fazio si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985 e poi specializzato in oncologia 1989 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. E’ docente di Patologia generale presso l’università Campus Bio-Medico di Roma, dal 1991 come professore associato MED/04 e poi dal 2006 come professore ordinario MED/46. E’ stato nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Microbiologia e Virologia e successivamente Direttore della Scuola di Specializzazione in Patologia clinica. Dal 2001 è direttore del Laboratorio di Medicina Molecolare e Biotecnologie, dove sono stati svolti studi nei seguenti ambiti di ricerca:
Patologia, oncologia e genetica molecolare: marcatori genetici ed epigenetici in malattie multifattoriali e tumori, e in malattie eredofamiliari; programma epigenetico, staminalità e trasformazione neoplastica; variabilità genetica individuale: polimorfismi genetici e modificazioni epigenetiche
Biotecnologie e medicina molecolare: trasferimento genico e terapia genica; vaccini a DNA e immunoterapia mirata; targeted therapy; sviluppo di nuovi approcci diagnostici molecolari;
Diagnostica oncologica genetico-molecolare: marcatori genetici di diagnosi e/o follow-up (BRCA1-2, EXT1-2, bcr/abl, etc.), prognosi (k-ras, P53, etc.), scelta terapeutica (k-ras, braf, MGMT, etc.) in tumori solidi e del sangue
R&S industriale presso aziende chimiche, farmaceutiche, biotecnologiche, biomedicali.
Il Prof Fazio, presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche Molecolare dell’Università degli studi di Bari, dal 2005 è docente di Immunologia Applicata e Patologia generale.
Dal 1993 è Direttore del laboratorio di Oncologia sperimentale dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG) e dal 2011 è Vice Direttore Scientifico dello stesso Ospedale.
Autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche
Inventore di 5 brevetti