Nato a Potenza l’11/11/1958.
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 23 luglio 1984.
Specializzato in Pediatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 28 giugno 1988, con votazione di 70/70 e Lode.
Professore Ordinario di Pediatria Generale e Specialistica, Università Campus Bio-Medico, Roma.
Si è formato presso Centri di Pediatria Nazionali ed Internazionali.
Ha partecipato a numerosi Progetti di ricerca (MURST).
Iscritto all’Associazione Stampa Medica Italiana (ASMI).
Ha partecipato come relatore e/o moderatore a numerosi Convegni Nazionali ed Internazionali.
Presidente Commissione Nazionale sul Maltrattamento della Società Italiana di Pediatria.
Giudice Onorario presso il Tribunale per i minorenni di Roma dal 2011.
Referente Nazionale per Maltrattamento e Abuso e Rapporto con Garante dell’Infanzia e Adolescenza della Società Italiana di Pediatria.
Presidente Società Italiana di Pediatria, Sezione Lazio (2017-2021).
Delegato della Società Italiana di Pediatria alla European Academy of Pediatrics/UEMS (2015-2018).
Vice Presidente della Società Italiana di Pediatria da Novembre 2024.
Professore Associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica (SSD MED/07) dal 2017, Abilitazione al ruolo di Professore di I fascia dal 2020. Vicedirettore della Scuola di Specializzazione di Microbiologia e Microbiologia Clinica. Docente di Microbiologia Clinica per i Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery, Scienze Infermieristiche, Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione Umana, e per numerose Scuole di Specializzazione. Responsabile dell’Unità di Ricerca “Scienze Batteriologiche Applicate”, con attività di ricerca in diversi campi della Microbiologia Clinica principalmente in ambito batteriologico, quali caratterizzazione molecolare di specie batteriche, studio dei meccanismi fenotipici e genotipici di antibiotico-resistenza e dei fattori di virulenza, studi comparativi su metodiche diagnostiche batteriologiche, studi su test diagnostici rapidi per l’identificazione di specie batteriche e i test di sensibilità agli antibiotici, in particolare sulla diagnostica microbiologica rapida delle infezioni del torrente circolatorio, studi sull’antimicrobial stewardship per favorire un uso corretto degli antibiotici. Produzione scientifica di circa 90 lavori su riviste con impact factor.
Nato a Bergamo il 19 dicembre 1975
Abiltazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia conseguita nel febbraio 2023
Professore Associato in Filosofia Morale dal 2021
Ricercatore in Filosofia Morale dal 2017
Assegnista di ricerca dal 2012
PhD in Bioetica 2011 presso l'Università Campus Bio-Medico Roma
Laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano 2002
Roberto Giacomelli, was born in Ancona on 15-08-1957, was graduated “cum laude” in the School of Medicine of the University of Rome “La Sapienza”on 31-07-1981, were he also concluded his training in Internal Medicine and Clinical Immunology in 1986. He also received Phd in Experimental Immunology. Presently he is Professor of Rheumatology and Director of the immuno-Rheumatology Clinical Unit at the University of Rome, campus biomedico, School of Medicine. In the last 20 years he was always recipient of grants supported by PRIN ( progetti di ricerca di interesse nazionale ), Ministry of Health and Ministry of Research, for his research in the field of Scleroderma. He has a particular interest in vascular inflammatory disease. He is a member of the Italian Society of Rheumatology, of the Italian Society of Allergy and Clinical Immunology and of the Italian Society of Stem Cell Research. He participate in numerous international scientific groups including European Scleroderma Study Group (EU), Scleroderma Clinical Trial Consortium (USA), Eular Scleroderma Trial And Research group (EUSTAR) (EU), Autologous Stem cell Transplantation International Scleroderma Trial (ASTIS TRIAL) (EU). He is a referee for several Journals in the fields of Rheumatology and Clinical Immunology and is the author of over 200 published scientific articles, reviews and book chapters. He has been involved in phase II, III, IV clinical studies according to GCP.
Nata ad Avezzano il 20 giugno 1959
1. Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 20/07/2006 presso Università campus Bio-Medico di Roma (votazione 110/110 e lode)
2. Specializzazione in Radioterapia Oncologica conseguita il 15/09/2011 presso l‘Università Campus Bio-Medico di Roma (votazione 50/50 e lode)
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=grigioni+f&sort=date
Professore Associato di Gastroenterologia presso l’Università Campus Bio medico di Roma, dove è vice-direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente. Responsabile UOS Disturbi funzionali intestinali e microbiota, svolge attività di ricerca in diversi campi delle patologie funzionali gastroenterologiche e del microbiota intestinale, con una produzione di circa 80 lavori su riviste con Impact factor.
Fiorella Gurrieri, nata a Ragusa il 19/3/1963.
Ricercatore in Medicina Legale dal 2009, docente della materia nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica ed in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia e nelle scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma. Svolge attività di ricerca in diversi ambiti della medicina legale, in particolare sui temi della responsabilità professionale e del consenso informato ai trattamenti sanitari.