Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Visivo, primario dell'Unità Operativa Complessa di Oftalmologia e direttore della Scuola di specializzazione in Oftalmologia. Nel 2018 è ritornato all’Università Campus Bio-Medico, dove in passato aveva conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia, la Specializzazione in Oftalmologia ed il Dottorato di Ricerca. Nel suo percorso professionale, si è ulteriormente specializzato negli Stati Uniti: in Patologia Oculare presso la Johns Hopkins University ed in Chirurgia Vitreo-Retinica presso la University of California a San Francisco. Ha esercitato per alcuni anni nell'Arcispedale IRCCS di Reggio Emilia. Svolge attività di ricerca in diversi campi dell'oftalmologia ed è autore di oltre 100 articoli scientifici.
DIRETTORE U.O.C. DI CHIRURGIA TORACICA
FONDAZIONE POLICLINICO CAMPUS BIO-MEDICO
Nome: Pierfilippo Crucitti
Nato: 27 Aprile 1968, Roma, Italia
Stato civile: Coniugato con tre figli.
Indirizzo lavoro: Università Campus Bio-Medico di Roma
Via Alvaro del Portillo 200 00128 Roma Italia
Tel.: +39-06-225411676 o +39-06-225411899
Email: [email protected]
Sito web: www.pierfilippocrucitti.com
Marcello D’Amelio,
Ph.D. in Neuroscience
M.Sc. in Clinical Experimentation
Ricercatore RTDA in Ginecologia e Ostetricia, è autore di oltre 60 articoli su riviste internazionali.
Principali campi di interesse scientifico: endometriosi, chirurgia mini-invasiva ed oncologia ginecologica.
Dal 2022, Ricercatore a t.d. - t.pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10) in Medicina Legale presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Dal 2021, Clinical Risk Manager della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Dr Lazzaro di Biase is a Clinical Neurologist with a PhD in Science of Aging and Tissue Regeneration at the Campus Bio-Medico University (UCBM) of Rome. He is the Scientific Director of the Brain Innovations Lab, an a UCBM spinoff. He has clinical and international research experience in the field of neurodegenerative disease and movement disorders. Dr di Biase worked as a clinical researcher in the Nuffield Department of Clinical Neurosciences at Oxford University and University College London, UK and as a visiting doctor in the Movement Disorders Clinic at the Toronto Western Hospital, Canada. His expertise and innovative research in clinical neurology and neurophysiology and developing new technologies has led to advances in the differential diagnosis of tremor syndromes, the diagnosis of Parkinson's Syndrome, monitoring and adaptive closed-loop therapy, with four patents filed as inventor and an innovative startup founded. On an academic level, dr. Di Biase is a tutor in the teaching of Human Physiology S.S.D. BIO/09, and of Neurology and Psychiatry S.S.D. MED/26; in addition, since 2021 he has been a contract professor for the teaching activity of Phisiology S.S.D. BIO/09, for the Medicine and Surgery English degree course, in the departmental faculty of Medicine and Surgery of the Campus Bio-Medico University of Rome.
Posizione attuale
Preside della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Università Campus Bio Medico
Professore Ordinario di Neurologia Università Campus Bio-Medico
Direttore Scuola di Specializzazione in Neurologia
Direttore Unità Operativa Complessa Neurologia Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma
Posizioni ricoperte in passato
Presidente della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica 2018-2021
1/4/2010-30/4/2012 Responsabile della Struttura Semplice Stroke Unit afferente al dipartimento di Neuroscienze Università Cattolica, Facoltà di Medicina Roma
31/8/2008-30/4/2012 Professore associato confermato Settore MED 26 Neurologia presso l’Istituto di Neurologia Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dirigente Medico di II livello Unita di Terapia Neurovascolare di II Livello
1/4/2006-30/8/2008 Professore associato non confermato Settore MED 26 Neurologia presso l’Istituto di Neurologia Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dirigente medico di II livello Unita di Terapia Neurovascolare di II Livello
1/10/2004-al 31/3/2006 Professore associato non confermato Settore MED 26 Neurologia presso l’Istituto di Neurologia Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia. Dirigente medico di II livello.
1/3/1997-30/9/2004 Ricercatore universitario presso l’Istituto di Neurologia Università Cattolica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica, Facoltà di Medicina Roma.
1/7/1990 – 28/2/1997 “Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali” presso la Divisione di Neurologia afferente all’Istituto di Neurologia dell’Università Cattolica, Facoltà di Medicina Roma
Giovanni Di Pino nasce a Catania nell’Agosto del 1979, vive l’infanzia in Veneto e l’adolescenza ai piedi dell’Etna, e nel 1997 si trasferisce a Roma per studiare. Dopo varie esperienze in laboratori di neuroscienze negli States, nel 2003, all’eta di 23 anni, si laurea in Medicina e Chirurgia, 110/110 lode e menzione d’onore, all’Universita’ Campus Bio-Medico di Roma.
Nel 2010 completa il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica con il massimo dei voti e nel 2015 la specializzazione clinica in Neurologia.
Si laurea in Filosofia all’Università Statale di Milano. Negli stessi anni si diploma in presso il conservatorio “G. Verdi”. Dottore di ricerca presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, oggi è ricercatore presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Si occupa di estetica musicale, del rapporto tra estetica e neuroscienze, e di filosofia della tecnologia. Ha all'attivo più di 50 pubblicazioni tra volumi, capitoli di libri e articoli su riviste scientifiche. Dal 2016, è professore a contratto presso il centro romano della University of Arkansas (UARK Rome Center).