Condividi

Faculty - CdLM Medicine and Surgery

Luca Navarini
Ricercatore a tempo determinato (L 230/2)

Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Reumatologia, è presente all'Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2016 dapprima come assegnista di ricerca e poi come ricercatore. Lavora anche nell'Unità Operativa Complessa di Immunoreumatologia della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, svolge attività ricerca in diversi ambiti di autoimmunità sistemica e artriti infiammatorie, con una produzione scientifica di circa 100 lavori pubblicati in riviste con impact factor.

Scopri di più
Prof. Andrea Onetti Muda

Ordinario di Anatomia Patologica, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2007, in qualità di Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica e di Direttore dell’omonima Scuola di specializzazione. Membro della Giunta della Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia, nel novembre 2013 viene nominato Rettore dell’Università, carica che ricopre sino a Settembre 2017. Autore di 170 lavori scientifici su riviste internazionali, ha svolto e svolge attività di ricerca in diversi campi dell’Anatomia Patologica, con particolare interesse nell’ambito delle malattie congenite ed immunomediate del rene e del fegato.

Scopri di più
Vincenzo Panasiti
Ricercatore a tempo determinato (L 230/2)

dal 01/01/ 2021 ad oggi Direttore dell’Unità Operativa Semplice di Dermatologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

dal 16/02/2022 ad oggi Ricercatore Universitario (ai sensi dell’art 24, comma 3, lettera B, della legge 240/2010)

dal 2019 ad oggi • Coordinatore, insieme alla Prof.ssa Stefania Tenna, del PDTA tumori cutanei del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

• Collabora con l’unità di Immuno-reumatologia per la diagnosi e cura delle manifestazioni cutanee in corso di malattie reumatologiche

• Collabora con le unità di Oncologia medica e di Radioterapia per la diagnosi ed il trattamento delle tossicità cutanee in corso di terapie oncologiche

dal 2018 ad oggi Autorizzato dalla Regione Lazio:

• alla prescrizione di farmaci biologici per psoriasi come titolare del centro PSOcare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico

• alla prescrizione di farmaci biologici per dermatite atopica grave e per idrosoadenite suppurativa

• alla prescrizione di Vismodegib per il trattamento del carcinoma basocellulare inoperabile e/o metastatico

• alla prescrizione di Cemiplimab per il trattamento del carcinoma spinocellulare inoperabile e/o metastatico

• alla prescrizione di Omalizumab per il trattamento dell’orticaria cronica spontanea

Scopri di più
Prof. Rocco Papalia
Professore Ordinario Nuovo regime

Dal 2015 - Professore Associato, UOC di Ortopedia e Traumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma

2014 - Vincitore della Travelling Fellowship ESSKA - SLARD

2014 - Vincitore Fellowship, XXI Congresso Nazionale SIA

2013/2015 - Ricercatore, UOC di Ortopedia e Traumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma

2012 - Vincitore della Travelling Fellowship Efost

Dal 2010 - Ortopedico, Responsabile di Funzioni di Natura Professionale presso la UOC DI Ortopedia e Traumatologia, Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Roma

Dal 2010 - Docente attività integrative del Corso Integrato di “Malattie dell’Apparato Locomotore e Reumatologia” del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM)

Dal 2010 - Coordinatore scientifico del Gruppo artroscopisti Laziali (Re.Ga. L.)

2010 - Dottorato di Ricerca in “Rigenerazione Tissutale dell’Apparato locomotore e Applicazioni tecnologico Sperimentali”, UCBM

Dal 2007 - Tutor del corso di “Malattie dell’Apparato Locomotore” per il corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, UCBM

Dal 2007 - Tutor Clinico della Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, UCBM

2006 - Visiting research fellow, Divisione di Medicina dello sport, Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia, Università di Pittsburgh (USA)

2003/2010 - Tutor Clinico del corso di “Malattie dell’Apparato Locomotore e Reumatologia”, Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, UCBM

2006 - Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, UCBM

2001 - Laurea in Medicina e Chirurgia cum laude, UCBM

Scopri di più
Prof. Claudio Pedone
Professore Ordinario Nuovo regime

Nato a Foggia il 9 novembre 1969. Nel 1988 mi sono iscritto al corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dove mi sono laureato nel 1994 con la votazione di 110/110 e lode. Nello stesso anno sono stato ammesso alla Scuola di Specializzazione in Medicina e Chirurgia della stessa Università diretta dal professor P. Carbonin. Nel 1996 sono entrato nel programma di Dottorato di Ricerca in Medicina Preventiva in Età Geriatrica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ho conseguito il titolo di Dottore di Ricerca nel 2000. Nel 1999 sono stato ammesso come Graduate Student nel programma di Master in Public Health della Brown University di Providence, Rhode Island, USA, dove ho conseguito il diploma nel 2001. Nello stesso periodo ho lavorato come Research Assistant presso il Center for Gerontology and Health Care Research del Department of Public Health della Brown University School of Medicine. Nel 2001 ho anche concluso il mio corso di specializzazione con la votazione di 50/50 e lode.

Nel 2001 sono stato assunto come dirigente medico di II livello presso il Policlinico Universitario "A. Gemelli" di Roma, dove ho lavorato presso il reparto per Acuti del Centro di Medicina dell'Invecchiamento. Nel 2005 mi sono trasferito presso il Policlinico Universitario Campus Biomedico, dove ho prestato servizio presso il reparto per Acuti di Geriatria ed in vari servizi (ambulatorio, DeXA, tilt-test).

Parallelamente all'attività clinica ho svolto attività di ricerca in campo epidemiologico, nel primo periodo concentrandomi sulla farmacoepidemiologia nel paziente anziano, per dedicarmi in seguito a studi sugli strumenti di valutazione dello stato di salute nel paziente anziano, in particolar modo su pazienti affetti da patologie respiratorie.

Scopri di più
Prof. Fabio Pilato

01-09-2023 Professore Associato MED/26 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Campus Bio-Medico

01-09-2020 Ricercatore Universitario RTDB MED/26 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Campus Bio-Medico

Dal 2020 Consulente Neurologo presso la Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Città del Vaticano

03-02-2014 Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale per le funzioni di Professore di Seconda Fascia nel settore concorsuale 06-D6 (Neurologia)

24-03-2010 Ha conseguito il Dottorato di ricerca (XXII ciclo) presso L’ Università Cattolica S.Cuore in Roma.

2004-2006 Master Universitario di II livello in Malattie Cerebro-Vascolari presso l’Università “La Sapienza” di Roma Policlinico Umberto I

08/11/2004 Specializzazione in Neurologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma

20/07/1999 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica S.Cuore in Roma con la votazione di 110/110 con lode

22/07/1993 Liceo Scientifico “A. Volta” Caltanissetta (CL). Maturità Scientifica con la votazione di 60/60

Scopri di più
Francesco Plotti

Nato aRoma 13/09/1976

1995 Diploma di Maturita’ Scientifica Istituto Pio XII dell’Assunzione Roma.

2001Laurea in Medicina e Chirurgia Universita’ Cattolica del Sacro Cuore Roma.

2006 Diploma di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia Università degli studi di Roma La Sapienza.

2010 Dottore di ricerca in scienze Ostetriche e Ginecologiche sett scientifico disciplinare MED/40 XXII ciclo Universita’ degli studi di Roma La Sapienza

2014 Abilitazione Scientifica Nazionale per l’accesso alla seconda fascia dei professori universitari per il settore scientifico disciplinare MED/40

Scopri di più
Prof. Paolo Pozzilli
Professore a contratto

Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, Direttore dell’Area di Endocrinologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dove è Responsabile della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Diabetologia e della Scuola di Dottorato di Ricerca Internazionale di Endocrinologia e Malattie Metaboliche. Inoltre è anche Professore di ricerca sul Diabete presso il St.Bartholomew’s and the London School of Medicine, Queen Mary, Università di Londra. Ha lavorato a lungo nel campo dell’ immuno intervento nel diabete di tipo 1 in qualità di coordinatore del gruppo IMDIAB delle Università e degli Ospedali di Roma. Questo gruppo scrive e gestisce protocolli di immuno intervento nel diabete di tipo 1 ed ha pubblicato 12 studi clinici nel settore scientifico.

Il Professor Pozzilli ha pubblicato 395 lavori (disponibili su Pubmed) sul diabete sia di tipo 1 che di tipo 2, sulle complicanze del diabete, su nuove vie di somministrazione dell’insulina e sulle malattie autoimmuni della tiroide.

Il Professor Pozzilli è coordinatore nazionale per l’Italia di diversi studi clinici internazionali quali il TRIGR,l’ ET1DGN, il REKORD, il DiaPep277, il DEFEND 1 e il DEFEND 2 e l’ AIDA.

Attualmente è Editor Europeo della rivista Diabetes Metabolism Research & Reviews ed in passato è stato membro del comitato scientifico Juvenile Diabetes Research Foundation (USA), cosi come di molti altri comitati di valutazione nel campo del diabete e dell’endocrinologia.

Scopri di più
Franco Antonio Ragusa
Scopri di più
Prof.ssa Sara Ramella
Professore Ordinario Nuovo regime

Cognome/Nome RAMELLA SARA

E-mail [email protected]

Cittadinanza ITALIANA

Luogo e data di nascita Roma 09/04/1974

Scopri di più

Approfondimenti

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right