Condividi

Faculty - CdLM Medicine and Surgery

Emanuela Signori
Professore a contratto

Presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2005 in qualità di Professore Incaricato per l'insegnamento di Patologia Generale presso la Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia e dal 2019 presso la Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l'Uomo e l'Ambiente; dal 2020 Professore Incaricato per l'insegnamento di Training in Laboratory Medicine 1 presso la Facoltà Dipartimentale di Medicine and Surgery.

Primo Ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche-Dipartimento di Scienze Biomediche, è Responsabile del Laboratorio di Patologia Molecolare e Oncologia Sperimentale dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale (IFT), Area Ricerca Tor Vergata - Roma. Svolge attività di ricerca nel campo della medicina molecolare traslazionale per lo sviluppo di protocolli pre clinici anti tumorali basati su trasferimento di acidi nucleici e molecole farmacologiche mediante elettroporazione, e per la identificazione di biomarcatori per diagnosi di patologie infiammatorie e tumorali.

Scopri di più
Prof. Francesco Stilo
Professore Associato Nuovo regime

Associato di Chirurgia Vascolare, Direttore dell'Unità di Ricerca in Chirurgia Vascolare, Responsabile del Tutoraggio per la Scuola di Specializzazione in CardioChirurgia

Scopri di più
Stefania Tenna

La professoressa Stefania Tenna è nata a Roma il 12 Dicembre 1968, è coniugata ed ha 1 figlia. Conoscenza delle lingue: Italiano e inglese. Buona conoscenza dei comuni programmi di word processor, data base ed elaborazione grafica.

Scopri di più
Prof. Corrado Terranova

Professore Associato di Ginecologia e Ostetricia, Università Campus Bio-medico di Roma. Dirigente Medico UOC di Ginecologia, Fondazione Policlinico Campus Biomedico di Roma.

Svolge attività di ricerca in ambito Ginecologico e Ostetrico con una produzione di più di 70 lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali con un Impact factor totale maggiore di 300 e un H-index di 21.

Scopri di più
Prof. Mario Tombini
Professore Associato Nuovo regime

Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare MED 26/ Neurologia.

E’ autore/coautore di più di 100 articoli pubblicati in Med-Line, 4 capitoli di libri.

H-index: 32 (Scopus); 31 (Web of Science).

Svolge attività di ricerca nell'ambito di disturbi neurologici cronici, in particolare Epilessia, malattia di Alzheimer e disturbi del sonno, e più in generale in Neurofisiologia clinica, applicata allo studio di diverse malattie neurologiche (anche le malattie cerebrovascolari).

In conclusione, La sua attività di ricerca si è concentrata su questi argomenti:

1) Epilessia e disturbi del sonno;

2) Neurofisiologia Clinica (in particolare Elettroencefalogeafia - EEG, Magnetoencefalografia - MEG e Stimolazione Magnetica Transcranica - TMS);

3) Demenze e malattia di Alzheimer;

4) Ictus;

5) Meccanismi di plasticità cerebrale in seguito a danno cerebrale.

Scopri di più
Prof. Gian Paolo Ussia
Professore Ordinario Nuovo regime

Cardiologo esperto in cardiologia interventistica coronarica, valvolare, strutturale e delle cardiopatie congenite, svolge attività di ricerca e didattica in tecniche innovative di cardiologia interventistica valvolare e strutturale. Dal dicembre 2018 svolge attività didattica e assistenziale presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, dove ricopre la posizione di professore ordinario di Cardiologia con incarichi di coordinamento e didattico presso Master’s Degree Programme Medicine and Surgery, e di docenza presso il corso di laurea di Medicina e chirurgia e di fisioterapia. Pioniere nella cardiologia interventistica valvolare percutanea trans-catetere ha eseguito più di 5000 procedure di cardiologia interventistica coronarica strutturale valvolare e di cardiopatie congenite. Autore e co-autore di 200 articoli su riviste con impact factor, e di 10 capitoli di libri di cardiologia interventistica.

Scopri di più
Prof. Gianluca Vadalà

Professore associato di Malattie dell'apparato locomotore, è presente all'Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2009, dove ha incarico a tempo indeterminato come Responsabile di Funzioni di Natura Professionale presso l’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia. Svolge attività di ricerca in diversi campi delle patologie dell'apparato locomotore, con particolare riguardo alle patologie del rachide ed alla medicina rigenerativa. Dirige il laboratorio di ricerca di Ortopedia rigenerativa presso UCBM. La sua produzione scientifica conta di più di 100 lavori su riviste peer-reviewed, con H-Index pari a 30.

Scopri di più
Umberto Vespasiani Gentilucci

Professore Associato di Medicina Interna e Vice-Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dal punto di vista assistenziale è responsabile di funzioni di natura professionale di alta specializzazione (funzioni complesse) presso l’Area di Medicina Interna ed Epatologia della Fondazione Universitario Policlinico Campus Bio-Medico di Roma. L'attività di ricerca, in collaborazione con gruppi nazionali ed internazionali, è principalmente incentrata sulle epatopatie metaboliche ed autoimmuni, con particolare riferimento ai fattori di predisposizione genetica ed alla stratificazione non-invasiva del rischio di progressione di malattia. E’ autore o co-autore di più di 130 articoli originali pubblicati su riviste internazionali con impact factor.

Scopri di più
Prof. Bruno Vincenzi
Professore Ordinario Nuovo regime

Bruno Vincenzi è Oncologo Medico e Professore Ordinario in Oncologia presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Il Prof. Vincenzi ha una consolidata esperienza clinica e di ricerca traslazionale nell’ambito dei tumori rari e collabora con importanti centri di riferimento nazionali ed internazionali. Una delle sue principali linee di ricerca è focalizzata sulla caratterizzazione genetica e molecolare di neoplasie rare con particolare attenzione allo studio dei sarcomi dei tessuti molli e dei tumori stromali gastrointestinali (GIST). Il Prof. Vincenzi coordina diversi progetti di ricerca finalizzati all’identificazione di nuovi fattori predittivi di efficacia ai trattamenti chemioterapici e di nuovi biomarcatori coinvolti nella resistenza alle terapie antitumorali in pazienti affetti da tumori rari. E’, inoltre, membro attivo dell'EORTC (European Organisation for Research and Treatment of Cancer Soft Tissue and Bone Sarcoma) e del consiglio direttivo dell’ISG (Italian Sarcoma Group) e coordina, per l'Università Campus Bio-Medico, diversi trial clinici multicentrici su pazienti affetti da tumori rari.

Scopri di più
Giorgio Vivacqua
Ricercatore a tempo determinato (L 230/2)

Nato a Cosenza in data 11-05-1983.

Celibe.

Residente in Roma, Via Enna 39 - 00182.

Scopri di più

Approfondimenti

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right