Condividi

Faculty - CdLM Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione Filiera

Prof.ssa Marta Bertolaso
Professore Ordinario Nuovo regime

Ordinario di Logica e Filosofia dell Scienza, e Adjunct Professor presso l’Università di Bergen (fino a giugno 2023). Responsabile della unità id ricerca di Filosofia della Scienza e Sviluppo Umano. Svolge attività di ricerca in diversi campi della filosofia, dell’epistemologia, dell’etica e delle scienze della complessità e della vita, con una produzione di oltre 100 lavori fra volumi e articoli.

Scopri di più
Francesco Bruno
Professore Ordinario Nuovo regime

DATI ANAGRAFICI
Francesco Bruno
nato a Roma il 28/9/1971
tel. 346/6757106 – e mail: francesco.bruno@unimol.it; francesco.bruno@pavia-ansaldo.it
STUDI
Laureato in Giurisprudenza nell’Università degli studi “La Sapienza” di Roma nell’anno accademico 1995/96;
Dottore di ricerca nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Pisa – Scuola Superiore di S. Anna nel 2001;
5° degre a L’Institut d’Etudes Francaises De Touraine;
11° level of British Institute.

Scopri di più
Prof. Marcello De Falco
Professore Ordinario Nuovo regime

Ordinario di Impianti Chimici, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2010, dove è responsabile dell’Unità di Ricerca "Ingegneria di Processo". Svolge attività di ricerca in diversi campi dell'energia e dell'impiantistica chimica, con una produzione di circa 100 lavori su riviste con Impact factor.

Scopri di più
Prof.ssa Laura De Gara
Prof. Ordinario

Curriculum accademico
12 XII 1981 Laurea in Scienze Biologiche (110/110 e lode)
1 XI 1984 Ricercatore di Botanica in servizio presso l’Istituto Botanico della Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Bari.
1 XI 1998 Professore associato di Fisiologia vegetale (Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Bari).
1 I 2005 Professore straordinario di Fisiologia vegetale (Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Bari).
1 I 2008 Professore ordinario di Fisiologia vegetale (Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università di Bari).
1 XI 2009 Professore ordinario di Fisiologia vegetale Università campus Bio-Medico di Roma (UCBM)
Ruoli coperti in ambito didattico-gestionale
- 2000 - 2008 Delegato del Preside per il Corso di Laurea in Dietistica - UCBM
- IX 2003 - VI 2009 Presidente del Corso di Laurea in Scienze Naturali, Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Bari.
- A.A. 2005/06 Direttore del Master di secondo livello in Identificazione e Gestione delle Aree Naturali Protette, Università di Bari.
- 2006 -2010 Membro del Comitato tecnico promotore del CdS in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione umana - UCBM.
- 2006-2007 Componente del Nucleo di valutazione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma
- 2007-2009 Membro del Consiglio di amministrazione UCBM
- 2005 - 2013 Membro del direttivo della Società Italiana di Biologia vegetale.
- Dal. 2009 al 2014 delegato del Preside della Facoltà di Medicina per I corsi di studi L/13 e LM/61 UCBM
- Dal 2014 ad oggi Presidente del Corso di Laurea Magistrale LM/61
- Da Luglio 2019 a ottobre 2022 Preside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente
- Dal 1 novembre 2022 Prorettore vicario con delega alla Didattica

Scopri di più
Laura Dugo
Professore Associato Nuovo regime

Nata a Messina il 29/05/1974.
TITOLI DI STUDIO
2006: Doctor of Philosophy (PhD) in Pharmacology conseguito presso il William Harvey Research Institute, St. Bartholomew’s and The Royal London School of Medicine and Dentistry, Queen Mary University of London, Londra, UK
2006: Dottorato di Ricerca in Medicina Sperimentale (XVII ciclo)- Dipartimento di Medicina Sperimentale e Farmacologia, Policlinico Universitario, Università degli Studi di Messina, Italia.
1997: Laurea in Farmacia conseguita il 21/7/1997 presso la Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Messina, (110/110 e Lode) e abilitazione alla professione di Farmacista.

Scopri di più
Vittoria Locato
Professore Associato Nuovo regime

Vittoria Locato ha conseguito presso l'Università degli Studi di Bari: laurea in Scienze Biologiche cum laude (2003), master in "Manager dei processi di approvvigionamento e distribuzione dei prodotti agro-alimentari" (2004) e il titolo di dottore di ricerca in Fisiologia e Biotecnologie cellulari (2008). In una collaborazione internazionale con il gruppo della Prof.ssa Christine Foyer ha lavorato 6 mesi presso il Rothamsted Research Institute, UK (2006-2007). Ha ottenuto un assegno di ricerca (2008-2010) ed è stato ricercatore (2010-2018) presso Università Campus Bio-Medico di Roma, dove attualmente è Professore Associato in Fisiologia Vegetale.

A dicembre 2022, risulta autore di 42 pubblicazioni recensite in Scopus e WOS; H- index Scopus= 20.
Un elenco aggiornato delle pubblicazioni è consultabile al sito http://orcid.org/0000-0003-0267-039

Scopri di più
Prof. Roberto Setola
Prof. Associato Conf.

Roberto Setola è Delegato del Rettore per la Cyber Security, Direttore Scientifico del Master universitario di II livello in “Homeland Security: Sistemi, Metodi e Strumenti per la Security ed in Crisis Management” (www.MasterHomelandSecurity.eu) e Direttore del Laboratori Sistemi Complessi e Sicurezza (www.coseritylab.it ).

Dal novembre 2019 ha una posizione di Esperto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in tema di Resilienza delle Infrastrutture Critiche. Ambito nel quale ha ricoperta vari incarichi in ambito nazionale ed internazionale fra cui è stato il responsabile della segreteria tecnica del Gruppo di Lavoro per la Protezione delle Infrastrutture Critiche Informatizzate.

Direttore Generale del Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Logistica e i Trasporti (NITEL) (dal 2018)

Esperto nazionale nell’ambito del programma Horizon Europe per il Cluster 3 “Civil Security for Society” (dal 2021)

Coordinatore del tavolo tecnico su “Cyber Resilienza delle Infrastrutture Critiche” istituito da Unindustria (dal 2022)

Inoltre è stato
- Delegato del Rettore per i rapporti Università Impresa (Università Campus Bio-Medico di Roma) [2014-22]
- Membro della Unità per la Trasformazione Digitale istituita presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri [2019-20]
- Presidente del Corso di Laurea Ingegneria Industriale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma Presidente del Corso di Laurea Ingegneria Industriale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma [2014-17]

È autore di 8 volumi (di cui 5 in lingua inglese) e di oltre 250 pubblicazioni nazionali ed internazionali su temi legati al controllo dei sistemi complessi, alla resilienza delle infrastrutture critiche, della Homeland Security e della Cyber security con uno specifico focus per quelche rigurda le Operational Technologies.

Scopri di più
Luca Vollero
Professore Associato Nuovo regime

Luca Vollero si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università Federico II di Napoli nel 2001. Presso la stessa Università ha conseguito nel 2005 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica. Nel 2004 è stato "visiting student" presso il "Departamento de Ingenieria Telematica" dell'Università Carlos III di Madrid (SPAIN). Nel 2005 ha ricoperto l'incarico di ricercatore presso i laboratori del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) di Napoli. Da Settembre 2005 a Gennaio 2006 ha ricoperto il ruolo di ricercatore presso i laboratori della NEC Europe ad Heidelber (GERMANY). Da Luglio 2006, Luca è ricercatore presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.

Scopri di più

Approfondimenti

magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right