Ex Dirigente di Ricerca e Responsabile del Laboratorio Biotecnologie dell' ENEA presso il Centro Ricerche Casaccia, Roma.
Conseguita la Laurea in Biologia, dopo un periodo di borse di studio in Italia e all'estero, ha svolto tutta la sua attività scientifica presso le strutture dell'Ente, entrando nello staff permanente nel 1983 prestando servizio fino al 2022.
Ha diretto numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali nel campo della genetica vegetale (classica e molecolare) con applicazioni nel miglioramento genetico delle piante mirato alla costituzione di nuovi 'ideotipi' vegetali in grado di rispondere a diverse esigenze dei settori agroalimentare e farmaceutico.
Editore associato del giornale Plant Cell Reports
Born in Catanzaro (CZ), November the 19th, 1964
Married, three sons.
1987 - Graduated in Biological Science Biologist with a score of 110/110 cum laude, University of Rome “La Sapienza”
1988 – Professional habilitation as Biologist
1989 – Researcher at Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development (ENEA)
2014- Italian scientific habilitation (ASN) as associated professor for section 0 05/I1 – Genetics and Microbiology
Federica Demaria è ricercatrice in Economia presso il CREA - PB (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria - Centro Politiche e Bioeconomia sede di Roma).
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia Applicata presso il Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie “Giovanni Anania”, Università della Calabria nel 2009. È inoltre Ricercatore Associato presso UMR MOISA, INRA, Università Montpellier, CIRAD, CIHEAM-IAMM, Montpellier SupAgro (Francia).
L'attività di ricerca è principalmente legata agli effetti delle misure tariffarie e non tariffarie quali le normative sanitarie, fitosanitarie e tecniche sul commercio; Commercio internazionale nel settore agroalimentare; Accordi commerciali preferenziali, politiche commerciali europee; Politiche agricole e ambientali dell'UE. Altre attività e campi riguardano l'attitudine dei consumatori nei confronti degli alimenti geneticamente modificati e sull'implementazione di vari metodi statistici ed econometrici su analisi di serie temporali e trasversali a livello di azienda agricola.
Curriculum accademico
Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari conseguita presso l’Università degli Studi del Molise, il 24/04/2001 (AA 2000-2001) con votazione 110/110 con lode. Tesi sperimentale dal titolo “Caratterizzazione della frazione lipidica del T. dicoccon Schrank e del T. spelta L.”. Relatori: prof. Emanuele Marconi, prof.ssa Maria Fiorenza Caboni.
Dottore di Ricerca in Biotecnologia degli Alimenti presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari Ambientali e Microbiologiche, dell’Università degli Studi del Molise.
La Prof.ssa Yeganeh Manon Khazrai è docente all'Università Campus Bio-Medico dal 2001.
E' responsabile dei tirocini degli studenti del corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana.
Costruttore di ecosistemi comunicativi per la salute delle persone, dei territori, delle comunità.
Giornalista professionista e comunicatore pubblico e istituzionale, cerimonialista, esperto di relazioni pubbliche, new media, eventi, brand management, marketing e gestione delle crisi reputazionali.
Articolata esperienza come portavoce di istituzioni nazionali e territoriali. Consulente per Istituzioni e aziende sulla comunicazione strategica, la comunicazione di crisi, il posizionamento reputazionale, il cerimoniale e l’organizzazione di eventi, il media training.
Trentennale esperienza nel campo giornalistico e direzione di testate, con oltre venti anni di attività nel campo della comunicazione strategica e istituzionale, del marketing e delle relazioni con i media nei settori della salute, della lotta alla corruzione nella P.A., della tutela dei diritti dei cittadini e della promozione del territorio.
Professore a contratto dell’Università Campus Bio-Medico di Roma in Comunicazione della Nutrizione e in Campo Agroalimentare.
Formatore in master e corsi di perfezionamento e di abilitazione post lauream, organizzatore, relatore e moderatore di eventi nazionali e internazionali, autore di pubblicazioni scientifiche e di cinque volumi monografici.
Segretario Generale di Comunicazione Pubblica, già Vice Presidente dei Cerimonialisti italiani.
Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Director of Nutrition and Sustainability Department of Soremartec Italia srl, a company of the Ferrero Group that deals wiith research and development.
Negli anni in cui mi sono occupata di Consulenza nel settori di processo delle Aziende del settore Food, ho sviluppato una particolare attenzione all'economia circolare dei processi, trasformando molti dei "costi" aziendali in "risorse". Da alcuni anni mi occupo di Consulenza strategica nei settori di sostenibilità: degli approvvigionamenti, dei processi e ottimizzazioni, delle tecnologie, garantendo sempre la Food Defence e la Food Security.
Ho seguito circa 300 aziende del settore Food studiando processi e ottimizzando gli stessi al fine di gestire un prodotto migliore con un processo performante.
Si è laureato in Scienze Veterinarie presso l'Università degli Studi di Perugia dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca "Sviluppo, igiene, salubrità e qualità dei prodotti animali.
Ha acquisito un'ulteriore specializzazione in "Il controllo degli alimenti di origine animale", Università di Torino.
Corso post-laurea in Corporate Finance e Management Control presso la Facoltà di Economia - Università di Modena.
Premi onorari
Conferimento onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Accademico onorario dell'Accademia di Cucina Italiana.