Apertura iscrizioni a ottobre 2020
SCADENZA ISCRIZIONI |
DATA INIZIO |
DURATA |
MODALITÀ |
FREQUENZA |
CFU |
BROCHURE |
06/04/2021 |
28/04/2021 |
12 mesi |
Part time |
Minimo richiesto: |
60 |
ONLINE EDITION: 100% delle lezioni fruibili sia in presenza che in diretta streaming. Lezioni in modalità mista per far fronte al periodo emergenziale.
Il Master Universitario di I livello in “Infermieristica intensiva e dell’emergenza-urgenza” è promosso dall’Area di Direzione Assistenziale Professioni Sanitarie del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma. Si tratta di un corso di formazione che si propone di sviluppare competenze avanzate nella gestione delle urgenze e delle emergenze cliniche nel percorso del paziente dal territorio al DEA.
Quote agevolate per il personale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Destinatari e requisiti di accesso
Il Master è destinato al personale infermieristico (classe L/SNT01 o LM/SNT01) in possesso dei seguenti titoli:
- laurea in Infermieristica conseguita ai sensi del D.M. 509/99
- titolo di studio universitario per la professione di infermiere di durata triennale secondo gli ordinamenti precedenti il D.M.509/99
- diplomi conseguiti dagli appartenenti alla professione sanitaria di infermiere in base al comma 10 Articolo 1 legge 1/2002, in possesso di diploma di maturità di durata quinquennale
- titolo equipollente conseguito all’estero e accompagnato da dichiarazione di valore.
Il titolo di studio deve essere posseduto dal candidato ammesso a frequentare il Master entro e non oltre 90 giorni dall’avvio dello stesso. I candidati ammessi al Master che, alla data delle selezioni, non fossero in possesso di detto titolo di studio, saranno ammissibili al Master stesso come “partecipanti sub-condizione alla frequenza”.
Titolo preferenziale, esperienze di almeno 2 anni in area critica o almeno 4 anni in diverse aree di competenza in ambito ospedaliero.
track_changesObiettivi formativi
Il Master ha lo scopo di trasmettere conoscenze e permette agli studenti di acquisire strategie e competenze nella clinica in emergenza-urgenza.
Al termine del percorso di studi lo studente:
- acquisirà strategie comunicativo-relazionali nell’ambito delle urgenze
- svilupperà competenze metodologiche di ricerca e conoscenze bioetiche per la pratica professionale in emergenza
- acquisirà competenze nella valutazione e gestione clinico assistenziale delle emergenze medico-chirurgiche
- acquisirà conoscenze di farmacologia e farmacodinamica nell’emergenza-urgenza e dei presidi diagnostico-terapeutici per la gestione delle criticità cliniche
- acquisirà le conoscenze adeguate per la gestione di emergenze territoriali e di medicina delle catastrofi.
workProfilo d'uscita
Il profilo formato dal Master, in accordo con la legislazione vigente, è l’infermiere di DEA e potrà collocarsi in enti in ambito sanitario privato e pubblico (secondo le normative vigenti).
descriptionStruttura didattica e aree tematiche
Il percorso ha una durata di 12 mesi e garantisce l’acquisizione di 60 CFU (pari a 1500 ore). La sua formula modulare e part-time lo rende compatibile e contestuale con gli impegni e le responsabilità professionali.
I 60 CFU sono così ripartiti:
- 41 CFU in attività didattica e di studio
- 15 CFU in attività di tirocinio
- 4 CFU nell’elaborazione del project work.
Il Master verrà erogato in modalità blended: i contenuti di alcune lezioni verranno messi a disposizione tramite una piattaforma on line per la relativa fruizione da parte degli studenti. Tramite questa piattaforma si potrà accedere al materiale didattico e ai test di valutazione in itinere.
buildTirocinio
Saranno stipulate apposite convenzioni con le seguenti strutture per lo svolgimento del tirocinio:
- Università Campus Bio-Medico di Roma
- Policlinico “Casilino” di Roma.
Lo svolgimento del tirocinio supporterà altresì l’elaborazione, sotto la supervisione tutoriale, dei project work che verranno discussi in sede di esame finale.
Eventuali riconoscimenti parziali dell’attività di tirocinio potranno essere valutati dalla direzione scientifica a seguito della presentazione del certificato di servizio.
Borse di studio
È prevista una quota agevolata di € 2.000,00 per il personale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Titolo rilasciato
Master Universitario di I livello in “Infermieristica intensiva e dell’emergenza-urgenza”. Il riconoscimento del credito formativo è legato sia alla regolare frequenza, che al superamento delle prove in itinere e finale.
La frequenza alle attività formative è obbligatoria e i requisiti minimi per il rilascio del titolo, è subordinato a:
- Aver frequentato con regolarità le attività didattiche. È, infatti, obbligatoria la:
a. partecipazione a non meno dell’80% delle ore di lezione frontale;
b. partecipazione a non meno del 100% delle ore di attività di tirocinio formativo. - Superare con esito positivo tutte le prove di valutazione in itinere (es. esercitazioni, test, prove orali ecc.).
- Superare la prova finale che consiste nella discussione davanti ad una commissione, appositamente istituita, del Project Work elaborato che prevede l’elaborazione di un PDTA.
- Essere in regola con il pagamento delle quote di iscrizione al Master.
Esenzione crediti ECM: Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “esoneri, esenzioni, tutoraggio individuale, formazione all’estero, autoapprendimento, modalità di registrazione e certificazione”.
Il Master conferirà inoltre la certificazione avanzata ACLS (American Heart Association).
supervisor_accountEnti partner
Il corso verrà organizzato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” di Roma.