SCADENZA ISCRIZIONI | DATA INIZIO | FREQUENZA | BROCHURE | ISCRIZIONE |
30 novembre 2021 |
24 gennaio 2022 |
70% lezioni |
/ |
supervisor_accountDestinatari
Il Master è rivolto a laureati e professionisti in possesso di una laurea di II livello o quadriennale o quinquennale, o titoli equivalenti, con preferenza per le seguenti classi di laurea:
Classe LMG/01 Giurisprudenza a ciclo unico; Classe LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; Classe LM-61 Scienze della Nutrizione umana; Classe LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie; Classe LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari; Classe LM-6 Biologia; Classe LM-7 Biotecnologie; Classe LM-73 Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali; Classe LM-75 Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio; Classe LM-56 Scienze dell'Economia; Classe LM-59 Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità; Classe LM-77 Scienze Economico-Aziendali.
Il Comitato scientifico potrà ammettere al Master anche candidati in possesso di titoli di studio conseguiti all’estero, purché equivalenti a quelli sopra indicati, e candidati in possesso di titoli di studio equivalenti in classi diverse da quelle sopraindicate.
track_changesObiettivi formativi
Il piano formativo proposto, elaborato tenendo conto dell’esperienza maturata nelle precedenti iniziative, contiene moduli intesi a sviluppare conoscenze giuridiche specialistiche nell’ambito del Diritto Alimentare, in un’ottica di interazione con i profili scientifici e di mercato della produzione agro-alimentare. Il Master, per la sua articolazione, è particolarmente indirizzato a favorire l’alta formazione di chi già lavora o intende lavorare nella filiera agro-alimentare, in area giuridica, commerciale e tecnologica, sia nel settore pubblico che in quello privato, con compiti di gestione e/o consulenza, ovvero con compiti di controllo, verifica o certificazione.
Il Master ha come obiettivo principale quello di fornire ai partecipanti conoscenze giuridiche specialistiche, sia sistematiche che operative, nell’area del Diritto Alimentare, attraverso l’utilizzazione di un approccio multidisciplinare.
Profilo d'uscita
Il Master intende offrire a giovani laureati la possibilità di acquisire competenze e conoscenze richieste da strutture pubbliche e private che operano nel settore agroalimentare, e permettere l’approfondimento e l’aggiornamento delle conoscenze nel campo del diritto alimentare ai professionisti del settore, compresi quelli che esercitano l’attività forense.
Struttura didattica e aree tematiche
Modulo I - Principi e regole del diritto alimentare (Principles and rules of Food Law)
Modulo II - Le istituzioni e le fonti del diritto alimentare europeo e globale (Global dimension of Food Law)
Modulo III - La disciplina della concorrenza nei mercati agroalimentari e la OCM unica (Competition rules in agri-food markets and Single CMO Regulation)
Modulo IV - Novel Foods ed OGM
Modulo V - Etichettatura e marchi dei prodotti alimentari – claims - Made in Italy
Modulo VI - I Profili nutrizionali
Modulo VII - Prodotti e sistemi di qualità
Modulo VIII – Prodotti e tecnologie alimentari
Modulo IX - Pacchetto Igiene - certificazione, controlli
Modulo X - La tutela del consumatore di prodotti alimentari
Modulo XI - La disciplina penale del settore alimentare
Modulo XII – Diritto alimentare comparato
Modulo XIII - Ambiente, fonti rinnovabili e settore alimentare
Tirocinio
Il Master offre 150 ore di tirocinio presso i seguenti aziende/enti:
- Istituto Centrale Repressione Frodi
- Enti di certificazione
- Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP
- Studi legali
- Studi di proprietà industriale
- Imprese e Associazioni agro-alimentari
Borse di studio
Le tasse di iscrizione al Master sono determinate e dovranno essere versate nelle misure ed alle scadenze di seguito indicate:
Importo totale |
I rata |
II rata |
Scad. I rata |
Scad. II rata |
3.000,00 |
1.500,00 |
1.500,00 |
15 gennaio 2022 |
31 maggio 2022 |
I laureati da non oltre tre anni con la votazione di almeno 100/110 che non svolgano attività lavorativa stabile al momento della presentazione della domanda di iscrizione, possono fare richiesta di riduzione del contributo di iscrizione per un importo dovuto pari a € 2.000,00 (duemila/00 euro), da versarsi in due rate, ciascuna di € 1.000,00 (mille/00 euro) alle scadenze del 15 gennaio 2022 e 31 maggio 2022.
Gli allievi che abbiano frequentato con esito positivo corsi di formazione post-lauream presso Università convenzionate con il Master ai sensi del presente regolamento potranno beneficiare di una riduzione (cumulabile con la precedente) di euro 700,00 (settecento) sul contributo di iscrizione, riduzione che verrà applicata quanto ad euro 350,00 (trecentocinquanta/00) sulla prima rata e quando ad euro 350,00 (trecentocinquanta/00) sulla seconda rata.
Enti partner
Corso congiunto promosso da Università degli studi Roma Tre, Università degli Studi della Tuscia – Università Campus Biomedico di Roma, come da Convenzione allegata – in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili, l’AIDA-Associazione Italiana di Diritto Alimentare e con il Mipaaf – ICQRF.
Titolo rilasciato
Titolo congiunto tra le Università degli studi Roma Tre, Università degli Studi della Tuscia, Università Campus Biomedico di Roma.
SEGRETERIA DEL CORSO: Dott.ssa Laura Carrara, [email protected]