Condividi

Prof. Marco Santonico

Professore Ordinario di Elettronica. Dal 2019 è Vice Preside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera. E' corresponsabile dell’Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali dove si occupa dello sviluppo di sensori e loro interfacce elettroniche per applicazioni mediche, alimentari e ambientali.

Biografia

Professore Ordinario di Elettronica. Attualmente è Vice Preside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera. E' corresponsabile dell’unità di Elettronica per Sistemi Sensoriali dove si occupa dello sviluppo di sensori e loro interfacce elettroniche per applicazioni mediche, alimentari e ambientali.

Curriculum

Dal 01-02-2022: Professore Ordinario di Elettronica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma (SSD: ING-INF/01)

Dal 2023 è Vicepreside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal 2023: Membro della Giunta della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal 2019 al 2023: Vicepreside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente e membro della Giunta della Facoltà Dipartimentale di “Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente” dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal 2019: Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera presso la Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal 2019 al 2022: Membro del Gruppo di Assicurazione di qualità della Ricerca della Facoltà Dipartimentale “Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente” dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal 2018 al 2019: Membro del Gruppo di Assicurazione della Qualità della Didattica (AQD) per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal 2018 al 2019: Membro del Gruppo di Assicurazione della Qualità della Ricerca della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria dell’Università Campus Biomedico di Roma

Dal 2017 al 2022: Professore Associato presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma per il settore scientifico disciplinare ING-INF/01(Elettronica).

dal 2012 al 2017: Ricercatore a tempo determinato presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma per il settore scientifico disciplinare ING-INF/01 (Elettronica).

Laurea in Ingegneria Elettronica e Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento presso l'Università di Roma "Tor Vergata", ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali. Dal 2012 al 2021 è stato socio fondatore della società INNOSENSOR s.r.l., nata come spin-off dell'Università di Roma "Tor Vergata". Nell’ambito dell’attività di ricerca ha attivato numerose collaborazioni industriali.

Linee di ricerca:

Sviluppo e caratterizzazione di sensori e loro interfacce elettroniche per applicazioni biomedicali, spaziali e industriali. Studio delle fluttuazioni elettroniche per l’ottimizzazione di sensori e sistemi sensoriali.

Attività didattica

Dall’A.A. 2023-2024: Docente del corso “Analisi dei Dati Sperimentali” per il Corso di Laurea in “Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana” , Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per lo Sviluppo Sostenibile e One Health” dell’Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal A.A. 2021-2022 al 2022-2023: Docente nel corso di “Electronic interfaces for industrial applications” per il Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria dei Sistemi Intelligenti”, Facoltà Dipartimentale di Ingegneria, Università Campus Bio-Medico di Roma

Dal A.A. 2013-2014: Docente del corso "Elettronica e sensori per applicazioni biomediche" per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica dell'Università 'Campus Bio-Medico di Roma'(S.S.D. ING-INF/01).

Dal A.A. 2019-2020: Docente del corso "Sensori e Applicazioni" e coordinatore del corso integrato “Ingegneria delle Tecnologie Alimentari” per il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari e Gestione di Filiera dell'Università 'Campus Bio-Medico di Roma'(S.S.D. ING-INF/01) .

PUBBLICAZIONI

1.Rocco, G., Pennazza, G., Tan, K. S., Vanstraelen, S., Santonico, M., Corba, R. J., ... & Jones, D. R. (2024). A real-world assessment of stage I lung cancer through electronic nose technology. Journal of Thoracic Oncology.

2.Lodato, F., Pennazza, G., Santonico, M., Vollero, L., Grasso, S., & Pollino, M. (2024). In-Depth Analysis and Characterization of a Hazelnut Agro-Industrial Context through the Integration of Multi-Source Satellite Data: A Case Study in the Province of Viterbo, Italy. Remote Sensing, 16(7), 1227

3.Lauretti, C., Tamantini, C., Zompanti, A., Cimini, S., De Gara, L., Santonico, M., & Zollo, L. (2023). A low-cost multispectral device for in-field fruit ripening assessment. IEEE Sensors Journal.

4.Grasso, S., Di Loreto, M. V., Arienzo, A., Gallo, V., Sabatini, A., Zompanti, A., ... & Santonico, M. (2022). Microbiological risk assessment of ready-to-eat leafy green salads via a novel electrochemical sensor. Chemosensors, 10(4), 134

5.Maddaloni, L., Grasso, S., De Gara, L., Pennazza, G., Zompanti, A., Rapa, M., Ruggieri, R., Vinci, G., Santonico, M. An electrochemical sensor for monitoring biogenic amines in anchovies as quality and safety index(2021) Sensors and Actuators B: Chemical, 347, art. no. 130648, .

6. Sabatini, A., Zompanti, A., Grasso, S., Vollero, L., Pennazza, G., Santonico, M. Proof of concept study of an electrochemical sensor for inland water monitoring with a network approach (2021) Remote Sensing, 13 (20), art. no. 4026, .

7. Longo, U.G., De Salvatore, S., Zompanti, A., Di Naro, C., Grasso, S., Casciaro, C., Sabatini, A., Mazzola, A., Pennazza, G., Santonico, M., Denaro, V. Biosensors for detection and monitoring of joint infections (2021) Chemosensors, 9 (9), art. no. 256, .

8. De Vincentis, A., Santonico, M., Del Chierico, F., Altomare, A., Marigliano, B., Laudisio, A., Reddel, S., Grasso, S., Zompanti, A., Pennazza, G., Putignani, L., Guarino, M.P.L., Cicala, M., Antonelli Incalzi, R. Gut Microbiota and Related Electronic Multisensorial System Changes in Subjects With Symptomatic Uncomplicated Diverticular Disease Undergoing Rifaximin Therapy(2021) Frontiers in Medicine, 8, art. no. 655474.

9. Zompanti, A., Grasso, S., Sabatini, A., Vollero, L., Pennazza, G., Santonico, M. A multi-sensor system for sea water iodide monitoring and seafood quality assurance: Proof-of-concept study (2021) Sensors, 21 (13), art. no. 4464, .

10. Schirinzi, T., Cordella, A., Mercuri, N.B., D’amico, A., Palombi, A., Zompanti, A., Grasso, S., Pennazza, G., Santonico, M. Design of an innovative methodology for cerebrospinal fluid analysis: Preliminary results (2021) Sensors, 21 (11), art. no. 3767, DOI: 10.3390/s21113767OPEN ACCESS: All Open Access, Gold, Green

11. Zompanti, A., Sabatini, A., Grasso, S., Pennazza, G., Ferri, G., Barile, G., Chello, M., Lusini, M., Santonico, M. Development and test of a portable ecg device with dry capacitive electrodes and driven right leg circuit (2021) Sensors, 21 (8), art. no. 2777, .

12. Pipita, M.E., Santonico, M., Pennazza, G., Zompanti, A., Fazzina, S., Cavalieri, D., Bruno, F., Angeletti, S., Pedone, C., Incalzi, R.A.Integration of voltammetric analysis, protein electrophoresis and pH measurement for diagnosis of pleural effusions: a non-conventional diagnostic approach (2020) Scientific Reports, 10 (1), art. no. 15222, .

13. Segreti, A., Incalzi, R.A., Lombardi, M., Miglionico, M., Nusca, A., Pennazza, G., Santonico, M., Grasso, S., Grigioni, F., Di Sciascio, G. Characterization of inflammatory profile by breath analysis in chronic coronary syndromes (2020) Journal of cardiovascular medicine (Hagerstown, Md.), 21 (9), pp. 675-681.

14. Santonico, M., Zompanti, A., Sabatini, A., Vollero, L., Grasso, S., Mezza, C.D., Pennazza, G. CO2 and O2 detection by electric field sensors (2020) Sensors (Switzerland), 20 (3), art. no. 668,.

I suoi ruoli nell'Università

COLLEGAMENTI RAPIDI
L'Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d'insegnamento e ricerca perseguendo come fine principale delle proprie attività il bene della persona.
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right