Dal 2011 è Professore Associato di Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso la Facoltà Dipartimentale di Ingegneria. Dal 2008 al 2010 è stato Ricercatore presso la medesima facoltà e precedentemente, dal 2005, presso la Facoltà di Economia dell'Università dell'Insubria a Varese. Dal 2003 al 2005 è stato Assegnista di Ricerca presso l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo (CNR) e presso la Facoltà di Economia dell'Università Luiss. Dal 2002 al 2003 (9 mesi) ha svolto attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Austin in Texas. E’ stato ed è titolare dei seguenti insegnamenti universitari: Analisi Matematica e Metodi Matematici presso il Corso di Laurea di Ingegneria Industriale e di Ottimizzazione e Tecniche Decisionali presso il Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Biomedica. E' inoltre stato docente incaricato dei corsi di Matematica e Mathematical Finance (in inglese) presso la Luiss, di Modelli Matematici per i Mercati Finanziari presso il Dipartimento di Matematica di Roma Tre, di Quantitative Methods in Business (in inglese) presso la Facoltà di Economia di Roma "Tor Vergata", di Ingegneria dei Modelli Economico-Finanziari presso Facoltà di Ingegneria di Roma "Tor Vergata", di Matematica Finanziaria presso la Facoltà di Economia dell'Insubria. E’ stato Program Coordinator del network Europeo Advanced Mathematical Methods for Finance, promosso dalla European Science Foundation. E’ membro dell'Advisory Board del progetto Sportello Matematico per l'Industria Italiana, in collaborazione con IAC(CNR), SIMAI ed AIRO. Partecipa al progetto di ricerca siglato dalle Fiamme Gialle e dall'Università Campus Biomedico di Roma, in collaborazione con il Laboratorio di Sistemi Complessi e Sicurezza dell'Ateneo. Dal 2014 è membro del collegio docenti del dottorato in Metodi e Modelli per le Decisioni Economiche presso la Facoltà di Economia dell'Università dell'Insubria.
Dal 2020 Vice Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università “Campus Bio-Medico di Roma”
Dal 2019 Professore Ordinario di Elettronica (09/E3, Ing-Inf/01), Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Università “Campus Bio-Medico di Roma”.
2018-2020 Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Industriale, Università “Campus Bio-Medico di Roma”
Dal 2014 Professore Associato di Elettronica (09/E3, Ing-Inf/01), Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Università “Campus Bio-Medico di Roma”.
Dal 2011 Responsabile dell’Unità di Ricerca di Elettronica per sistemi sensoriali, Centro Integrato di Ricerca, Università “Campus Bio-Medico di Roma”
Dal 2010: Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Nel 2010: Ricercatore a tempo determinato presso l'Università Campus Bio-Medico di
Roma.
2008-2010: Assegno di Ricerca presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
2004-2008: Post-Doc Fellowship presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma Tor Vergata.
6/12/2004: Conseguimento del Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento presso
l'Università di Roma Tor Vergata.
2001-2004: Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento - XVII Ciclo, presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Giugno 2001: Abilitazione alla Professione di Ingegnere in seguito al superamento dell'Esame di Stato.
09/05/2001: Laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Rosa Sicilia è nata nel 1993. Nel 2016 si è laureata con lode e menzione di merito in Ingegneria Biomedica presso l'Università Campus Bio-Medico (UCBM), Roma. Nel 2020 ha terminato il Dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica (XXXII ciclo), curriculum ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni), nella stessa Università. Dopo un anno come Post Doc, Rosa è attualmente ricercatrice a tempo determinato (RTDA) presso UCBM, posizione co-finanziata dalla Regione Lazio per lavorare al progetto "We-ease-it: Un ambulatorio smart e intelligente per l'Ospedale 4.0".
I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo del machine learning e del data mining multimodale. In particolare lavora su radiomica e radiopatomica, Ospedale 4.0, eXplainable AI, rilevamento automatico di rumour nei social network e sull'analisi multivariata delle serie temporali. Ha partecipato a conferenze internazionali ed è stata invitata come relatrice a diverse conferenze internazionali, la più recente nel 2020, "Exploring Media Ecosystems Conference" al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge, MA, USA. Ha anche partecipato come relatrice a diverse conferenze scientifiche internazionali: nel 2021 ha vinto il Best Paper Award durante il 34° IEEE International Symposium on Computer-Based Medical Systems.
Per quanto attiene la produzione scientifica, secondo la fonte Scopus al 02/12/2022 il numero di citazioni è pari a 176 per 27 pubblicazioni censite, con H-index uguale a 7. E' revisore, membro del comitato di programma in congressi e riviste nei settori dei suoi interessi scientifici. E' stata programme committee chair dell'IEEE Symposium on Computer Based-Medical System edizione 2022 ed è general chair dell'IEEE Symposium on Computer Based-Medical System edizione 2023.
Roberto Setola è Delegato del Rettore per la Cyber Security, Direttore Scientifico del Master universitario di II livello in “Homeland Security: Sistemi, Metodi e Strumenti per la Security ed in Crisis Management” (www.MasterHomelandSecurity.eu) e Direttore del Laboratori Sistemi Complessi e Sicurezza (www.coseritylab.it ).
Dal novembre 2019 ha una posizione di Esperto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in tema di Resilienza delle Infrastrutture Critiche. Ambito nel quale ha ricoperta vari incarichi in ambito nazionale ed internazionale fra cui è stato il responsabile della segreteria tecnica del Gruppo di Lavoro per la Protezione delle Infrastrutture Critiche Informatizzate.
Direttore Generale del Consorzio Nazionale Interuniversitario per la Logistica e i Trasporti (NITEL) (dal 2018)
Esperto nazionale nell’ambito del programma Horizon Europe per il Cluster 3 “Civil Security for Society” (dal 2021)
Coordinatore del tavolo tecnico su “Cyber Resilienza delle Infrastrutture Critiche” istituito da Unindustria (dal 2022)
Inoltre è stato
- Delegato del Rettore per i rapporti Università Impresa (Università Campus Bio-Medico di Roma) [2014-22]
- Membro della Unità per la Trasformazione Digitale istituita presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri [2019-20]
- Presidente del Corso di Laurea Ingegneria Industriale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma Presidente del Corso di Laurea Ingegneria Industriale presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma [2014-17]
È autore di 8 volumi (di cui 5 in lingua inglese) e di oltre 250 pubblicazioni nazionali ed internazionali su temi legati al controllo dei sistemi complessi, alla resilienza delle infrastrutture critiche, della Homeland Security e della Cyber security con uno specifico focus per quelche rigurda le Operational Technologies.
Paolo Soda si è laureato con lode in Ingegneria Biomedica presso l'Università Campus Bio-Medico (UCBM) di Roma nel 2004 e ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica (area informatica) nel 2008 presso la stessa Università. E' Professore Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l'UCBM, Visiting Professor in Artificial Intelligence and Biomedical Engineering presso il Department of Radiation Sciences, Umeå University, Svezia. E' inoltre il coordinatore del Dottorato Nazionale in Intelligenza Artificiale, per l'area Salute e Scienza delle vita (ciclo XXXIX) e vice coordinatore per i cicli XXXVII e XXXVIII.
I suoi interessi di ricerca includono l'intelligenza artificiale (IA), il machine learning, big data analytics, il data mining, l'elaborazione ed analisi di immagini 2D e 3D e video. È membro di comitati di programma di conferenze internazionali ed è revisore di riviste internazionali, oltre ad essere statoguest editor di riviste internazionali di impatto. Dal 2012 è associate editor degli atti dell'Annual Int Conference of the IEEE Engineering in Medicine & Biology Society. Dal 2018 al 2021 ha presieduto il comitato direttivo dell'IEEE Int Symposium of Computer-Based Medical Systems. È stato co-PI di progetti nazionali e internazionali. La sua attività di ricerca è certificata da >130 pubblicazioni scientifiche, >1700 citazioni, h-index 22 (Scopus, 05/12/2022). E' co-autore di 4 lavori in atti di conferenze internazionali che hanno ricevuto un premio (IEEE LSC 2018, IEEE BIBM 2018, IEEE ICCI*CC 2019, IEEE CBMS 2021).
Ha coordinato il gruppo di lavoro vincitore di 2 competizioni internazionali: “COVID CXR Hackathon” (2022 Dubai Expo) e “All against COVID-19: Screening X-ray Images for COVID-19 Infection” (IEEE 2021). E' co-fondatore di BPCOmedia srl, start-up innovativa e spin-off non partecipata di UCBM.
Luca Vollero si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni presso l'Università Federico II di Napoli nel 2001. Presso la stessa Università ha conseguito nel 2005 il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica ed Automatica. Nel 2004 è stato "visiting student" presso il "Departamento de Ingenieria Telematica" dell'Università Carlos III di Madrid (SPAIN). Nel 2005 ha ricoperto l'incarico di ricercatore presso i laboratori del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) di Napoli. Da Settembre 2005 a Gennaio 2006 ha ricoperto il ruolo di ricercatore presso i laboratori della NEC Europe ad Heidelber (GERMANY). Da Luglio 2006, Luca è ricercatore presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ (2000); Dottore di Ricerca in Bioingegneria presso la Scuola Superiore Sant’Anna (2004). Visiting student presso l’Università Pierre et Marie Curie di Parigi (2003). Visiting post-doc fellow presso il Newman Lab del MIT (Cambridge, MA, USA) (2008). Ricercatore Universitario presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma (2008), Professore Associato di Bioingegneria (2015) e Professore Ordinario di Bioingegneria (2019) presso la stessa università.
PRINCIPALI INCARICHI
Preside della Facoltà di Ingegneria (dal 2022 ad oggi) presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma; Coordinatore del Corso di Dottorato in Bioingegneria, Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti presso la stessa università (dal 2022 ad oggi); Direttore del CREO Lab (Laboratory of Advanced Robotics and Human-Centred Technologies) (dal 2018 ad oggi); Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma (dal 2018 ad oggi);
Topic Editor per l’ International Journal of Advanced Robotic Systems (dal 2020 ad oggi), Associate Editor per: IEEE RAM (2012-2015), IEEE TMRB (dal 2019 ad oggi), Scientific Reports (dal 2021 ad oggi); Socio fondatore dell’Associazione “Gruppo Nazionale di Bioingegneria” (dal 2018 ad oggi); IEEE Senior Member (dal 2016 ad oggi); co-chair dell’IEEE-RAS TC on Rehabilitation and Assistive Robotics (2009-2012).
INTERESSI PRINCIPALI DI RICERCA
Robotica per riabilitazione e assistenza, Biorobotica e Bionica, Interfacce intelligenti per interazione uomo-macchina, Robotica chirurgica e teleoperazione, Biomeccanica umana e ergonomia.
Laureato in Ingegneria Biomedica nel 2010 consegue un dottorato di ricerca in Bioingegneria e Bioscienze nel 2017 presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
Dal 2021 è Ricercatore (RTD-A) presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma nell’Unità di Ricerca di Elettronica per Sensori.
Le sue attività di ricerca sono principalmente focalizzate sulla progettazione e lo sviluppo di sistemi elettronici e interfacce elettroniche per sensori per applicazioni mediche e alimentari.
March 1979 – Master Degree in Physics “Cum Laude” from University “La Sapienza” of Rome (Italy).
1979 – Advanced School of Specialization in Telecommunication Engineering from “Istituto Superiore del Ministero PPTT” (Advanced Institute of Italian Telecommunication Ministry).
1979 -1980 Fellow researcher at CNR (National Council of Researches) developing an Infrared Sensor for Satellitar application, National Laboratories in Frascati (Italy). Fellowship from CNEN (ENEA) on Power LASERs for Ignition of Nuclear Fusion “Tokamak”, Frascati (Italy).
Since November 1980 – Joined as researcher the IBM Software Systems International Laboratory in Rome (Italy).
July 1981 – Degree in Mathematics from University “La Sapienza” of Rome (Italy).
1989 – Senior Software System Engineer at IBM Software Systems International Laboratory.
1992 – Team Leader in OSI Program Products development at IBM
1992 – Collaboration with Dr. A. Sernadas - Computer Science Group INESC / Department of Matematics at IST The Lisbon Institute of Technology – on OBLOG project (Object-Oriented Software Development Technology), ESDI Lisbon (Portugal)
1992-1994 Member of OOTC (Object-Oriented Technology Center), IBM Corporation
1999 - 2008 Obtained PMI Certification as PMP (Project Management Professional), Project Management Institute, Inc. (Pennsylvania, USA)
March 2001 - 2008 Obtained IBM Certification as Senior Project Manager.
2001-2003 Member of PMCOE (Project Management Center of Excellence), IBM Corporation
2007 – Received “Excellence Award” from IBM Corporation Vice President