Refresh

This website www.unicampus.it/people/prof-giorgio-pennazza/?matched_id=faculty is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

Condividi

Prof. Giorgio Pennazza

Prof. Ordinario

Professore Ordinario di Elettronica. Dal 2018 al 2020 è stato Presidente del Corso di Laurea in Ingegneria Industriale. Dal 2011 è Responsabile dell'Unità di Ricerca di Elettronica dei Sistemi Sensoriali. Dal 2020 è membro del Consiglio di Disciplina e Vice Preside della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria.

Biografia

Dal 2020 Vice Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università “Campus Bio-Medico di Roma”

Dal 2019 Professore Ordinario di Elettronica (09/E3, Ing-Inf/01), Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Università “Campus Bio-Medico di Roma”.

2018-2020 Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Industriale, Università “Campus Bio-Medico di Roma”

Dal 2014 Professore Associato di Elettronica (09/E3, Ing-Inf/01), Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Università “Campus Bio-Medico di Roma”.

Dal 2011 Responsabile dell’Unità di Ricerca di Elettronica per sistemi sensoriali, Centro Integrato di Ricerca, Università “Campus Bio-Medico di Roma”

Dal 2010: Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.

Nel 2010: Ricercatore a tempo determinato presso l'Università Campus Bio-Medico di

Roma.

2008-2010: Assegno di Ricerca presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.

2004-2008: Post-Doc Fellowship presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma Tor Vergata.

6/12/2004: Conseguimento del Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento presso

l'Università di Roma Tor Vergata.

2001-2004: Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento - XVII Ciclo, presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Giugno 2001: Abilitazione alla Professione di Ingegnere in seguito al superamento dell'Esame di Stato.

09/05/2001: Laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.

Curriculum

Attività didattica a partire dal 2013

Dal 2021 Docente del Corso di Electronic Interfaces for Industrial Applications, 9 CFU, I semestre del II anno del CdS Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Intelligenti.

Dal 2018 Docente del Corso di Fondamenti di Elettronica, 6 CFU, I semestre del III anno del CdS di Ingegneria Industriale.

Dal 2018 al 2021 Docente del Corso di Elettronica applicata, 6 CFU, II semestre del III anno del CdS di Ingegneria Industriale.

Dal 2013 Docente del Corso di Elettronica 1, 6 CFU, I semestre del III anno del CdS di Ingegneria Industriale.

Docente del Corso di Elettronica 2, 6 CFU, II semestre del III anno del CdS di Ingegneria Industriale.

Docente del Corso di Analisi dei dati sperimentali, 6 CFU, I semestre del III anno del CdS di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.

Linea di ricerca

La formazione e le competenze tecniche e scientifiche acquisite nel campo dell'elettronica e necessarie per la realizzazione e l’utilizzo delle moderne tecnologie della comunicazione e dell’informazione insieme al successivo corso di dottorato sui sistemi sensoriali, hanno permesso di sviluppare una linea di ricerca multidisciplinare nella quale l'elettronica risulta la componente scientifica utile alla progettazione, sviluppo e al test di sensori e sistemi sensoriali volti ad applicazioni nel campo della salute, in campo alimentare, in campo ambientale e industriale.

In particolare, il contributo fornito nelle collaborazioni scientifiche attivate, riguarda il concepimento, la progettazione e la realizzazione di dispositivi, sistemi di sensori ed interfacce elettroniche sulla base dell’analisi delle specifiche fissate dalle applicazioni stesse e conseguenti allo studio teorico e sperimentali dei principi fisici e delle tecnologie allo stato dell’arte relativi al campo di interesse dell’applicazione in questione; ovviamente, a queste attività preliminari, prima dell’applicazione sul campo, seguono la caratterizzazione ed il collaudo mediante misure di prestazioni e di affidabilità degli oggetti progettati.

La produzione scientifica di queste attività, si riscontra in effetti nella pubblicazione di lavori riguardanti soprattutto il collaudo e la calibrazione dei sistemi realizzati, il test e l’applicazione sul campo dei dispositivi di interfaccia necessari all’interazione dei sistemi di misura con campioni di natura biologica e i risultati di specifiche applicazioni in campo medico, alimentare e industriale.

Le competenze del settore scientifico di appartenenza alla base della presente linea di ricerca sono quelle relative a: circuiti, microcircuiti, sensori, attuatori e microsistemi, strumentazione elettronica.

Ha partecipato e partecipa, in diversi casi anche come coordinatore e/o responsabile, a decine di progetti di ricerca e collaborazioni scientifiche con Università, centri di ricerca e aziende italiane e internazionali.

E' titolare di 4 brevetti in campo biomedico e alimentare

PUBBLICAZIONI

https://scholar.google.it/citations?user=rE1vVf8bL8YC&hl=it

I suoi ruoli nell'Università

magnifiercrossmenuchevron-downchevron-leftchevron-right