She is Assistant Professor of Chemical Fundamentals of Technologies (SSD: CHIM/07) at the Department of Engineering. Her research activity mainly focuses on the application areas of the chemistry of materials with particular regards to biomaterials and to their processing through microfabrication and additive manufacturing techniques. She is currently head of the research unit for a POR-FESR project on the 3d bioprinting of human skin and squamocellular carcinoma as advanced models for precision medicine. She is also key staff of several regional/national projects in the field of biofabrication and organ-on-chip.
She is a Board Member of the Italian Centro3R (Inter-University Center for the Promotion of the 3Rs Principles in Research and Education) and founding member of the Italian Organ-on-Chip Society (SIOoC).
Nato a Bergamo il 19 dicembre 1975
Abiltazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia conseguita nel febbraio 2023
Professore Associato in Filosofia Morale dal 2021
Ricercatore in Filosofia Morale dal 2017
Assegnista di ricerca dal 2012
PhD in Bioetica 2011 presso l'Università Campus Bio-Medico Roma
Laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore Milano 2002
Nato a Sorengo (Svizzera). Residente a Roma.
Dal 1993 docente di fisiologia umana presso l'Università Campus Bio-Medico
1978 Laurea in Medicina all'Università di Zurigo
1982 Dottorato in Medicina all'Università di Zurigo (tesi in Neurofarmacologia)
1979-1988 Assistente, Istituto di Farmacologia, Università di Zurigo (Prof. P.G. Waser)
1988-1991 Research Associate, Center for Neurobiology & Behavior, e Howard Hughes Medical Institute, Columbia University, New York (Prof. Eric R. Kandel)
1991-1993 Research Associate, Institut für Hirnforschung, Università di Zurigo (prof. M.E. Schwab)
DATA DI NASCITA: 9 Dicembre 1985
LUOGO DI NASCITA: Roma
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2016 Ph.D. in Ingegneria Biomedica. UCBM.
2011 Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica. 110/110 con lode. UCBM.
2017 5th HBP School - Future Medicine. Obergurgl, Austria. Novembre 2017. Human Brain Project Education Progamme.
2017 First International Summer Institute on Network Physiology. Como, Italia. Luglio 2017. Lake Como School of Advanced Studies.
2016 XLI Summer School on Mathematical Physics. Ravello, Italia. Settembre 2016. Istituto Nazionale di Alta Matematica, Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica (INdAM-GNFM).
2016 XXXIX Summer School on Mathematical Physics. Ravello, Italia. Settembre 2014. Istituto Nazionale di Alta Matematica, Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica (INdAM-GNFM).
2013 Applied Bayesian Statistics School. Como, Italia. Giugno 2013. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (CNR IMATI).
2012 Introduction to parallel computing: MPI and OpenMP. Roma, Italia. Giugno 2012. Consorzio Interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo per Università e Ricerca (CASPUR).
Assegnista di ricerca presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
A partire dal 2017 riveste incarichi di tutorato didattico per i corsi di: Analisi e Algebra Lineare, Metodi Matematici, Metodi per l'Ottimizzazione e la Ricerca Operativa. Attualmente è titolare del corso Mathematics per il Corso di Laurea Magistrale Medicine and Surgery 'MedTech' e Biomedical Engineering.
L'attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo e implementazione di modelli matematici in ambito di dinamiche collettive esibite da sistemi biologici (moti cellulari), e sulla modellistica matematica per la gestione delle folle.
Dal 2016 membro dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica. Dal 2022 socio dell'unione Matematica Italiana (UMI), della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), e della European Women in Mathematics Association (EWM).
Dal 2011 è Professore Associato di Metodi Matematici dell'Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso la Facoltà Dipartimentale di Ingegneria. Dal 2008 al 2010 è stato Ricercatore presso la medesima facoltà e precedentemente, dal 2005, presso la Facoltà di Economia dell'Università dell'Insubria a Varese. Dal 2003 al 2005 è stato Assegnista di Ricerca presso l'Istituto per le Applicazioni del Calcolo (CNR) e presso la Facoltà di Economia dell'Università Luiss. Dal 2002 al 2003 (9 mesi) ha svolto attività didattica e di ricerca presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Austin in Texas. E’ stato ed è titolare dei seguenti insegnamenti universitari: Analisi Matematica e Metodi Matematici presso il Corso di Laurea di Ingegneria Industriale e di Ottimizzazione e Tecniche Decisionali presso il Corso di Laurea Magistrale di Ingegneria Biomedica. E' inoltre stato docente incaricato dei corsi di Matematica e Mathematical Finance (in inglese) presso la Luiss, di Modelli Matematici per i Mercati Finanziari presso il Dipartimento di Matematica di Roma Tre, di Quantitative Methods in Business (in inglese) presso la Facoltà di Economia di Roma "Tor Vergata", di Ingegneria dei Modelli Economico-Finanziari presso Facoltà di Ingegneria di Roma "Tor Vergata", di Matematica Finanziaria presso la Facoltà di Economia dell'Insubria. E’ stato Program Coordinator del network Europeo Advanced Mathematical Methods for Finance, promosso dalla European Science Foundation. E’ membro dell'Advisory Board del progetto Sportello Matematico per l'Industria Italiana, in collaborazione con IAC(CNR), SIMAI ed AIRO. Partecipa al progetto di ricerca siglato dalle Fiamme Gialle e dall'Università Campus Biomedico di Roma, in collaborazione con il Laboratorio di Sistemi Complessi e Sicurezza dell'Ateneo. Dal 2014 è membro del collegio docenti del dottorato in Metodi e Modelli per le Decisioni Economiche presso la Facoltà di Economia dell'Università dell'Insubria.
Professore Associato di Elettrotecnica, è presente all’Università Campus Bio-Medico di Roma dal 2004, e dal 2010 è titolare dell'insegnamento di Elettrotecnica per il corso di Laurea in Ingegneria Industriale. Svolge attività di ricerca nell'ambito della compatibilità elettromagnetica, con particolare interesse per i fenomeni di accoppiamento induttivo, di modellistica ed analisi di bobine magnetiche per il riscaldamento a radiofrequenza, di analisi dell'efficienza di trasmissione nei sistemi per iltrasferimento wireless di potenza (wireless power transfer), di elettromagnetismo computazionale, con una produzione di numerosi lavori su riviste con Impact Factor.
Dal 2020 Vice Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università “Campus Bio-Medico di Roma”
Dal 2019 Professore Ordinario di Elettronica (09/E3, Ing-Inf/01), Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Università “Campus Bio-Medico di Roma”.
2018-2020 Presidente del Corso di Studi in Ingegneria Industriale, Università “Campus Bio-Medico di Roma”
Dal 2014 Professore Associato di Elettronica (09/E3, Ing-Inf/01), Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Università “Campus Bio-Medico di Roma”.
Dal 2011 Responsabile dell’Unità di Ricerca di Elettronica per sistemi sensoriali, Centro Integrato di Ricerca, Università “Campus Bio-Medico di Roma”
Dal 2010: Ricercatore a tempo indeterminato presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma.
Nel 2010: Ricercatore a tempo determinato presso l'Università Campus Bio-Medico di
Roma.
2008-2010: Assegno di Ricerca presso l'Università Campus Bio-Medico di Roma.
2004-2008: Post-Doc Fellowship presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma Tor Vergata.
6/12/2004: Conseguimento del Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento presso
l'Università di Roma Tor Vergata.
2001-2004: Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi Sensoriali e di Apprendimento - XVII Ciclo, presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Giugno 2001: Abilitazione alla Professione di Ingegnere in seguito al superamento dell'Esame di Stato.
09/05/2001: Laurea in Ingegneria Elettronica presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Ricercatore a tempo determinato di tipo A presso il laboratorio di Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienza e Ingegneria per l’uomo e l’ambiente con il curriculum in tecnologie dell’informazione per la biomedicina presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma. Le tematiche di ricerca convertono nel settore informatico/elettronico come strumento per la progettazione e sviluppo di firmware ed elettronica di read-out per sensori medici, industriali e alimentari.
Rosa Sicilia è nata nel 1993. Nel 2016 si è laureata con lode e menzione di merito in Ingegneria Biomedica presso l'Università Campus Bio-Medico (UCBM), Roma. Nel 2020 ha terminato il Dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica (XXXII ciclo), curriculum ING-INF/05 (Sistemi di elaborazione delle informazioni), nella stessa Università. Dopo un anno come Post Doc, Rosa è attualmente ricercatrice a tempo determinato (RTDA) presso UCBM, posizione co-finanziata dalla Regione Lazio per lavorare al progetto "We-ease-it: Un ambulatorio smart e intelligente per l'Ospedale 4.0".
I suoi principali interessi di ricerca sono nel campo del machine learning e del data mining multimodale. In particolare lavora su radiomica e radiopatomica, Ospedale 4.0, eXplainable AI, rilevamento automatico di rumour nei social network e sull'analisi multivariata delle serie temporali. Ha partecipato a conferenze internazionali ed è stata invitata come relatrice a diverse conferenze internazionali, la più recente nel 2020, "Exploring Media Ecosystems Conference" al Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Cambridge, MA, USA. Ha anche partecipato come relatrice a diverse conferenze scientifiche internazionali: nel 2021 ha vinto il Best Paper Award durante il 34° IEEE International Symposium on Computer-Based Medical Systems.
Per quanto attiene la produzione scientifica, secondo la fonte Scopus al 02/12/2022 il numero di citazioni è pari a 176 per 27 pubblicazioni censite, con H-index uguale a 7. E' revisore, membro del comitato di programma in congressi e riviste nei settori dei suoi interessi scientifici. E' stata programme committee chair dell'IEEE Symposium on Computer Based-Medical System edizione 2022 ed è general chair dell'IEEE Symposium on Computer Based-Medical System edizione 2023.