Il Rettore: "Penso ad esempio alla salvaguardia e alla valorizzazione della riserva naturale che ci ospita, ma soprattutto alla formazione di giovani ingegneri capaci di progettare e gestire impianti e tecnologie che rispettino l’integrità del patrimonio ambientale". Il riferimento è alla recente inaugurazione del Sentiero Natura Andrea D'Ambrosio, tracciato all'interno della Riserva Naturale di Decima Malafede e a disposizione di tutti i cittadini, così come al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile.
Un patrocinio che conferma l'impegno concreto dell'Ateneo nei confronti della salvaguardia dell'ambiente
4 novembre 2015 - "L'Università Campus Bio-Medico di Roma raccoglie l'incoraggiamento di papa Francesco e rinnova il proprio impegno nei confronti dell'ambiente e della formazione delle nuove generazioni." Con queste parole l'Ateneo, attraverso il proprio Rettore Andrea Onetti Muda, aderisce alla Marcia per la terra di domenica 8 novembre. Un'iniziativa promossa dal Vicariato di Roma in occasione della Giornata della Custodia del Creato e alla vigilia della conferenza sul clima di Parigi, e inserita nella due giorni di eventi che desiderano sostenere con forza il messaggio lanciato da papa Francesco attraverso l'enciclica Laudato Si'.
Numerose le adesioni già pervenute dai più svariati protagonisti della società civile: dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare al WWF, dalla Sapienza Università di Roma alla Croce Rossa, da Legambiente a Greenpeace... E non si è fatto attendere nemmeno il patrocinio dell'UCBM, concesso dal suo Direttore Generale Paolo Sormani.
Un'adesione che conferma l'impegno concreto dell'Ateneo nei confronti della salvaguardia dell'ambiente.
La marcia partirà dal Colosseo alle 9,30 e avrà come destinazione la vicina basilica dei Santi XII Apostoli, attorno alla quale mercatini solidali, stand enogastronomici, laboratori didattici, musica dal vivo e danze promuoveranno nuovi stili di vita e chiederanno cibo per tutti. Al termine della celebrazione della Messa all'interno della stessa basilica da parte del card. Agostino Vallini, chi vorrà potrà raggiungere piazza S. Pietro, dove papa Francesco durante l'Angelus saluterà i partecipanti. La attività proseguiranno poi in Piazza dei SS. Apostoli, dove il Concerto per la Terra, con inizio alle 17, concluderà la giornata.
Ulteriori informazioni sull'evento nel sito web dell'iniziativa, attraverso il quale è possibile segnalare la propria adesione alla marcia anche inviando un breve messaggio di supporto.