Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana forma esperti con competenze avanzate e multidisciplinari in grado di lavorare nei settori delle scienze dell’alimentazione e della nutrizione umana, intese anche come determinanti di salute, rivolgendosi a singoli individui, gruppi di persone e popolazioni. Ambito di formazione del Corso di Studi sono anche tematiche relative alla sicurezza alimentare nei Paesi in via di sviluppo.
Il piano di studi è concepito senza esami propedeutici e prevede due curricula: “Nutrizione umana” e “Alimentazione del mondo”. In quest’ultimo curriculum gli insegnamenti di indirizzo sono erogati in lingua inglese.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana si avvale di un Comitato Università-Impresa, di cui fanno parte importanti aziende dei settori produttivi di riferimento. Il numero limitato di studenti garantisce un facile e personale approccio ai docenti. Il rapporto docenti-studenti dell'Ateneo è di 1/16, considerati solo i docenti strutturati.
Il laureato Magistrale, previo superamento del relativo esame di stato, può iscriversi all'Ordine Nazionale dei Biologi.
Il Corso di Laurea Magistrale si rivolge ai laureati che abbiano acquisito una buona preparazione nelle discipline chimiche, fisiche e matematiche e un’approfondita conoscenza delle discipline biologiche, secondo quanto indicato nel bando di ammissione. I candidati devono inoltre dimostrare una capacità di utilizzo della lingua inglese parlata e scritta (livello B1).
Biologi Nutrizionisti
Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della nutrizione umana:
Competenze associate alla funzione:
Il Laureato magistrale presenta competenze avanzate e capacità professionali che gli consentono di applicare correttamente regimi dietetico nutrizionali adeguati a diverse circostanze, di organizzare/gestire servizi di ristorazione collettiva e di effettuare interventi finalizzati alla sicurezza alimentare.
In particolare le competenze del laureato magistrale in Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana riguardano:
Con riferimento alla classificazione delle professioni operata dall’ISTAT, i laureati del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana hanno sbocchi lavorativi nell’ambito delle professione di elevata qualificazione del settore delle scienze della vita.
In particolare il laureato può trovare sbocchi occupazionali con ruoli dirigenziali o di consulenza in:
Il Corso di Laurea Magistrale si rivolge ai laureati che abbiano acquisito una buona preparazione nelle discipline chimiche, fisiche e matematiche e un’approfondita conoscenza delle discipline biologiche, secondo quanto indicato nel bando di ammissione. I candidati devono inoltre dimostrare una capacità di utilizzo della lingua inglese parlata e scritta (livello B1).
Gli studenti acquisiranno competenze tecnico scientifiche con particolare riferimento all’applicazione di una corretta alimentazione per il mantenimento e il ripristino dello stato di salute, alla valutazione dello stato nutrizionale di singoli individui, gruppi di persone e popolazioni, allo sviluppo di progetti di formazione e di educazione alimentare rivolti a diverse tipologie di persone (addetti del settore salute ed alimentare, scuole, sportivi ecc.); a nuovi alimenti, integratori e al loro uso, con particolare riferimento all'ambito nutraceutico e funzionale; allo sviluppo di programmi di alimentazione e di nutrizione in Paesi in via di sviluppo.
I laureati potranno iscriversi all’Ordine Nazionale dei Biologi, previo superamento dell’esame di stato.