Ammissioni
Come posso contattare l’Ufficio Ammissioni nel periodo festivo?
L’Ateneo osserverà un periodo di chiusura dal 30 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Al di fuori di questo periodo l’Ufficio Ammissioni sarà raggiungibile via email all’indirizzo[email protected]e risponderà il prima possibile al termine del periodo di chiusura.
Come si presenta la domanda per la partecipazione alle prove di ammissione?
Visitare il sito Unicampus.it
Cliccare su Ammissioni e selezionare la sezione Esami di ammissione
Selezionare il Corso di Laurea di proprio interesse e consultare il relativo Bando di Concorso
È possibile iscriversi alle prove di ammissione quando sono presenti le indicazioni >> ISCRIZIONI APERTE oppure >> APPLY NOW
La pagina di ciascun Corso di Laurea indica le date di apertura e chiusura delle iscrizioni e consente di compilare la domanda di iscrizione cliccando sul tasto “ISCRIVITI”
Il Bando di Concorso di ciascun Corso di Laurea indica dettagliatamente il numero di posti disponibili, i requisiti di ammissione ed eventuali documenti richiesti, l’iter per il perfezionamento dell’iscrizione alla procedura di ammissione e i relativi costi, la/e data/e dell’eventuale prova scritta e la struttura della stessa (numero di quesiti, materie, tempo concesso per l’espletamento della prova), criteri di attribuzione del punteggio, data di pubblicazione delle graduatorie di merito, date e procedure di immatricolazione
Ho selezionato il Corso di Laurea al quale mi voglio iscrivere, perché non riesco a cliccare il tasto "Iscriviti"?
La procedura di ammissione potrebbe non essere ancora aperta, controlli che il Corso sia contrassegnato dal banner >> ISCRIZIONI APERTE oppure >> APPLY NOW e verifichi la data di apertura riportata nella pagina e nel Bando di Concorso del Corso, nella sezione Esami di ammissione
Come si presenta la domanda alla procedura di ammissione?
- Visitare la pagina del Corso scelto
- Cliccare sul tasto “Iscriviti”
- Compilare la domanda di ammissione
- Cliccare sul tasto “Presenta/Submit”
Ho fatto domanda per la partecipazione alla procedura di ammissione, è stata accettata la mia domanda?
Se la Sua domanda è stata trasmessa correttamente, ha ricevuto una mail di conferma all’indirizzo da lei indicato all’interno della domanda stessa. La mail viene inviata dal mittente “PICA”, controlli eventualmente la casella spam. In ogni caso, se non trova la mail, per verificare lo stato della sua domanda (se è stata trasmessa o meno), può accedere al portale di iscrizione online PICA CINECA, raggiungibile dal tasto “iscriviti” sulla pagina web del concorso. Facendo il log in (usando le credenziali – username e password – in suo possesso), può verificare che la domanda sia in status “presentata”. Nota bene: la domanda trasmessa è in status “presentata”, le domande in status “bozza”, anche se con MAV pagato, non consentono di partecipare alla selezione.
Per le iscrizioni ai Corsi di Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery, Medicine and Surgery “MedTech” e Odontoiatria se la Sua domanda è stata trasmessa correttamente, ha ricevuto una mail di conferma all’indirizzo da lei indicato all’interno della domanda stessa. La mail viene inviata dal mittente “SELEXI”, controlli eventualmente la casella spam. In ogni caso, se non trova la mail, per verificare lo stato della sua domanda (se è stata trasmessa o meno), può accedere al portale di iscrizione online, raggiungibile dal tasto “iscriviti” sulla pagina web del concorso. Facendo il log in (usando le credenziali – username e password – in suo possesso), può verificare che la domanda sia stata presentata nella sezione “Log”.
Sto tentando di effettuare la registrazione sul vostro sito per il test / la prova di ammissione, tuttavia ho delle difficoltà con il login, nonostante io mi sia registrato, le credenziali non risultano valide.
Quando ha immesso i suoi dati anagrafici al fine di procedere con una nuova registrazione (creazione delle credenziali) sulla piattaforma PICA, il sistema dovrebbe aver richiesto di immettere anche username e password a Sua scelta. Ultimata la registrazione, dovrebbe aver ricevuto sulla mail da lei indicata un link per confermare la registrazione stessa. Solo dopo aver confermato la creazione delle credenziali cliccando sul link ricevuto per email è possibile effettuare il login e procedere con la creazione di una domanda di partecipazione al concorso. Se rileva delle anomalie (per es. il sistema le dice che le credenziali sono sbagliate e non riesce a ripristinarle cliccando sul link di recupero, oppure ha indicato un indirizzo email errato e quindi non riceve la mail per confermare le credenziali, oppure ancora il sistema le dice che esistono già delle credenziali a parità di codice fiscale ma lei non le ricorda) deve scrivere una mail all’assistenza cliccando sul tasto “Supporto” nel banner blu che si trova alla fine della pagina web della piattaforma di iscrizione, specificando il Suo codice fiscale, i Suoi dati e illustrando la problematica.
Per le iscrizioni ai Corsi di Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery, Medicine and Surgery “MedTech” e Odontoiatria: per recuperare le credenziali create in precedenza, i candidati dovranno cliccare sul pulsante disponibile nella pagina di Login della piattaforma online di iscrizione : “Dimenticato lo username?” oppure “Dimenticata la password?” in base alla casistica. Si fa presente che la procedura di recupero credenziali è totalmente informatizzata e disponibile esclusivamente cliccando sull’apposito tasto nella piattaforma online di iscrizione. Non è possibile recuperare le credenziali contattando gli uffici amministrativi dell’Università. Per assistenza tecnica nell’iscrizione online al concorso, è necessario cliccare su “Assistenza Tecnica” in basso della piattaforma online di iscrizione al concorso (pulsante presente in tutte le pagine del form di iscrizione).
Sto provando a registrarmi sul vostro sito per il test / la prova di ammissione, ma il portale non funziona
Se rileva delle anomalie (per es. dopo aver cliccato sul pulsante “Iscriviti” sito nella pagina dedicata al concorso, la piattaforma online di iscrizione non funziona oppure prova a cliccare su una sezione del modulo di domanda online, ma le compare una schermata bianca) deve scrivere una mail all’assistenza cliccando sul tasto “Supporto” nel banner blu che si trova alla fine della pagina web della piattaforma di iscrizione, specificando il Suo codice fiscale, i Suoi dati e illustrando la problematica.
Per le iscrizioni ai Corsi di Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery, Medicine and Surgery “MedTech” e Odontoiatria: Per assistenza tecnica nell’iscrizione online al concorso, è necessario cliccare su “Assistenza Tecnica” in basso della piattaforma online di iscrizione al concorso (pulsante presente in tutte le pagine del form di iscrizione).
Come faccio a generare il modulo MAV?
Il sistema di iscrizione on line alla procedura di ammissione, raggiungibile da www.unicampus.it/ammissioni (successivamente click sulla pagina web del concorso di interesse e click sul tasto “iscriviti”), consente di generare e stampare il modulo MAV all’interno della domanda online di partecipazione al concorso. Una volta avviata la domanda di partecipazione e compilata e salvata la sezione “dati anagrafici”, il mav si genera tornando sulla home page della piattaforma di iscrizione (denominata "Cruscotto/Dashboard) e cliccando sul tasto “MAV” (di colore bianco).
Anche se ho generato e pagato il MAV, rimane la dicitura: “Allegare la ricevuta del MAV verificando che il codice debitore riportato all’interno del medesimo MAV contenga come ultimi numeri gli stessi relativi all’ID domanda/Application ID”. Come devo fare?
Si tratta di una componente testuale della pagina che rimane anche dopo aver allegato la ricevuta del MAV. Le consigliamo di controllare comunque di aver inserito la ricevuta del pagamento, di salvare i dati immessi e di inviare la domanda tramite il tasto “Presenta/Submit” dopo aver compilato tutti i campi e allegati i documenti richiesti. Nota bene: la domanda trasmessa è in status “presentata”, le domande in status “bozza”, anche se con MAV pagato, non consentono di partecipare alla selezione.
Dopo quanti giorni lavorativi dovrebbe arrivare per mail la ricevuta di pagamento MAV da inserire nella presentazione della domanda?
La ricevuta del pagamento del bollettino MAV che deve essere allegata alla domanda di iscrizione nella sezione “allegati” NON viene mandata tramite mail, ma è fornita dalla banca dove Lei ha pagato la quota di iscrizione.
Se ha pagato presso uno sportello fisico di una banca, deve fare la scansione della ricevuta cartacea che la banca le ha fornito all’atto del pagamento del MAV e allegarla alla domanda online di partecipazione al concorso; se ha disposto il pagamento del MAV dal suo homebanking, deve allegare alla domanda online di partecipazione al concorso il PDF della disposizione di pagamento generato all’interno della piattaforma di homebanking del suo istituto di credito.
Dopo aver completato la domanda in ogni sua parte e aver allegato la ricevuta di pagamento del MAV, per inviare la domanda si prega di cliccare il tasto "Presenta/Submit". Se l'invio si è concluso correttamente riceverà una mail di conferma.
Come faccio a verificare se il pagamento del bollettino MAV è pervenuto?
Riceverà la contabile del pagamento dal Suo istituto di credito. In ogni caso può verificare lo status del pagamento, accedendo con le Sue credenziali alla piattaforma online di iscrizione PICA CINECA e prendendo visione della Sua domanda. Il pagamento ricevuto dall’Università assume lo status “INCASSATO”. Le ricordiamo che ai fini del rispetto del termine previsto per il pagamento si prende in considerazione il giorno in cui è avvenuto il pagamento (quindi il giorno dell’atto di disposizione del pagamento), non il giorno di avvenuto “incasso”. Pertanto, una volta effettuato il pagamento, può allegare la ricevuta automaticamente generata dal Suo home-banking o fornita dallo sportello fisico (sempre e solo in pdf) senza dover attendere che lo status del pagamento sia “incassato”.
Ho finalizzato la domanda di iscrizione cliccando sul pulsante verde “Presenta/Submit”, ma non mi è arrivata l’e-mail di avvenuta presentazione della domanda. Come posso verificare che la mia domanda sia stata presentata?
Le suggeriamo di verificare dapprima se l’e-mail automaticamente generata dal sistema che Le comunica l’invio della domanda di iscrizione sia nello spam. In ogni caso, se non ha ricevuto l’e-mail di conferma, può verificare autonomamente lo status della domanda, accedendo alla piattaforma online di iscrizione con le credenziali che ha creato. La domanda ricevuta a sistema, anche in assenza eventuale di e-mail di conferma, assume lo status “presentata” e non è modificabile.
Posso modificare la domanda presentata?
No, la domanda presentata non può essere modificata.
È possibile modificare la domanda prima di presentarla (quindi prima di cliccare sul tasto “Presenta/Submit”) cliccando sul tasto “Modifica/Edit”
In cosa consistono i test di ammissione e quando sono previsti?
Le prove si differenziano in base al Corso di Laurea scelto. Le modalità e le date sono rese note unitamente alla pubblicazione dei Bandi di Concorso.
Quando e dove sono pubblicati i risultati della prova (graduatoria di merito)?
La data di pubblicazione della graduatoria di merito è riportata nel Bando di Concorso e nella pagina di ciascun Corso di Laurea nella sezione “Graduatoria di merito”.
La graduatoria di merito è pubblicata nella pagina di ciascun Corso di Laurea, selezionando il Corso di Laurea scelto nella sezione Esami di ammissione.
È possibile ripetere la prova in caso di esito negativo?
Si, una volta ultimata ciascuna procedura di ammissione e solo in presenza di posti residui, l’Università può indire altre sessioni di selezione a cui il candidato potrà partecipare, anche se la prova sostenuta nella sessione precedente ha avuto esito negativo.
È possibile iscriversi a più prove di ammissione?
Si, è possibile, rispettando tempi e modalità previste dal Bando di Concorso di ciascun Corso di Laurea.
Il Bando di Concorso dice che la prova scritta sarà in presenza a Roma, quando saranno pubblicati ora e luogo preciso? Mi informerete voi?
Ora e luogo esatti del test saranno pubblicati nella pagina dedicata al concorso entro la data stabilita dal Bando di Concorso per la pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla prova. L’avviso recherà ora e luogo di convocazione e sarà pubblicato nella pagina dedicata alla procedura concorsuale nella sezione “ELENCO CANDIDATI AMMESSI ALLA PROVA SCRITTA”. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti, pertanto ciascun candidato è tenuto a monitorare il sito ed è sua responsabilità verificare la pubblicazione degli avvisi.
È possibile sostenere la prova di ammissione in un giorno o in una modalità diversi?
No, le date e le modalità di svolgimento dei test di ammissione, ove previsti, sono tassativamente stabiliti da ciascun Bando di Concorso.
È disponibile un simulatore della prova scritta? Quante volte posso utilizzarlo?
Il simulatore della prova scritta è disponibile esclusivamente se previsto dal Bando di Concorso. Per accedere al simulatore deve visitare la pagina dedicata al concorso cui si è iscritto e, nella tabella riepilogativa principale, in corrispondenza della voce “Link al simulatore” deve cliccare su “Clicca qui”. È possibile usufruire del simulatore anche accedendo con le Sue credenziali alla piattaforma online di iscrizione al concorso.
Potrà avvalersi del simulatore per esercitarsi fino al giorno della prova.
Sto provando a iscrivermi ad un Corso di Laurea Magistrale in lingua italiana ed è richiesta la conoscenza della lingua inglese attestata da un esame universitario (anche sotto forma di idoneità) o da una delle certificazioni linguistiche di cui all’Allegato A. Cosa significa?
Se sta provando ad iscriversi a uno dei seguenti Corsi di Laurea Magistrale:
- Ingegneria Biomedica;
- Ingegneria dei Sistemi Intelligenti;
- Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile;
- Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana;
- Scienze e Tecnologie Alimentari e Food Design
i Bandi di Concorso / le Procedure per l’Ammissione al Corso richiedono il seguente requisito di accesso: “esame universitario di Lingua Inglese (anche sotto forma di idoneità) oppure possesso di una delle certificazioni linguistiche di cui all’Allegato A“, oppure “Almeno Livello B1 attestato da esame universitario di Lingua Inglese (anche sotto forma di idoneità) oppure dal possesso di una delle certificazioni linguistiche di cui all’Allegato A”.
Ciò significa, come indicato anche nella piattaforma online di iscrizione, che sarà sufficiente caricare nuovamente nell’apposito spazio il libretto degli esami sostenuti, che però riporti anche l’idoneità di lingua inglese. Se l’idoneità è nel libretto, non deve chiedere alcun attestato al CLA o alla Sua Università. Non avrà diritto ad alcun punteggio bonus, trattandosi di requisito di accesso.
Vorrei trasferirmi da un altro Ateneo, è possibile?
Per i trasferimenti ad anni di corso successivi al primo, se proviene da altro Ateneo italiano o estero, deve consultare il Bando di Concorso relativo al Corso di Laurea di Suo interesse e presentare una domanda di trasferimento qualora la procedura sia aperta. Le procedure di trasferimento aperte per l’a.a. 2024/2025 sono indicate nella pagina dedicata ai Trasferimenti.
Vorrei trasferirmi da un altro Ateneo, come faccio a sapere se ho i requisiti?
I requisiti per l’assegnazione di posti disponibili ad anni di corso successivi al primo (quindi per i trasferimenti) sono stabiliti da ciascun Bando di Concorso. Il Bando indica precisamente quali e quanti CFU in specifici SSD sono necessari per essere ammessi alla procedura. Le ricordiamo che dovrà caricare nella piattaforma online di iscrizione sia il certificato/libretto degli esami sostenuti sia i relativi programmi, affinché la Sua domanda possa essere valutata. Ai fini della valutazione, sono presi in considerazione solo gli esami completi (non esoneri, prove in itinere, esami parziali).
Vorrei trasferirmi da un altro Ateneo, che documentazione devo produrre?
Deve produrre la documentazione richiesta dal Bando di Concorso e indicata anche nella piattaforma online di iscrizione alla procedura di assegnazione dei posti disponibili. In particolare, Le ricordiamo che ciascun candidato dovrà obbligatoriamente allegare il certificato universitario degli esami sostenuti recante, per ciascun esame: denominazione, n° di C.F.U., S.S.D., data e voto conseguito (i candidati provenienti da un corso di laurea erogato all’estero dovranno allegare il certificato universitario degli esami sostenuti nonché - se il documento non è redatto in lingua inglese - la sua traduzione legale). Ciascun candidato dovrà inoltre obbligatoriamente allegare copia del programma di ogni insegnamento di cui chiede il riconoscimento, autenticato dall’Ateneo di appartenenza (i candidati provenienti da un corso di laurea erogato all’estero dovranno allegare i programmi di studio su carta intestata dell’Università straniera, o avvalorati con timbro dell’Università stessa, e la relativa traduzione legale in lingua italiana se il documento non è redatto in lingua inglese).
Vorrei trasferirmi da un Ateneo estero, è possibile?
Si, ma Le ricordiamo che – oltre al certificato universitario degli esami sostenuti, dovrà allegare la sua traduzione legale e copia del programma di ogni insegnamento di cui chiede il riconoscimento, autenticato dall’Ateneo di appartenenza. Il programma dovrà essere su carta intestata dell’Università straniera, o avvalorato con timbro dell’Università stessa. È richiesta la relativa traduzione legale in lingua italiana se il documento non è redatto in lingua inglese.
DATE UTILI AMMISSIONI
Per problemi tecnici i candidati devono rivolgersi all’assistenza tecnica della piattaforma PICA, tasto “Supporto” nel banner blu situato alla fine della pagina web della piattaforma di iscrizione. Per i Corsi di Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery, Medicine and Surgery Med-tech e Odontoiatria: per assistenza tecnica, è necessario cliccare su “Assistenza Tecnica” in basso della piattaforma online di iscrizione al concorso (pulsante presente in tutte le pagine del form di iscrizione).
PROCEDURA | CHIUSURA ISCRIZIONE | PROVA SCRITTA |
LM Scienze dell'Alimentazione e della Nutrizione Umana - III sessione a.a. 2024/2025 | 12 dicembre, ore 13.00 | Per soli titoli, no prova scritta |
LM Ingegneria Biomedica - sessione straordinaria a.a. 2024/2025 | 12 dicembre, ore 13.00 | Per soli titoli, no prova scritta |
LM Ingegneria dei Sistemi Intelligenti - V finestra di iscrizione a.a. 2024/2025 | 12 dicembre, ore 13.00 | Per soli titoli, no prova scritta |
LM Ingegneria Chimica per lo Sviluppo Sostenibile - V finestra di iscrizione a.a. 2024/2025 | 12 dicembre, ore 13.00 | Per soli titoli, no prova scritta |
LM Scienze e Tecnologie Alimentari e Food Design - V finestra di iscrizione a.a. 2024/2025 | 12 dicembre, ore 13.00 | Per soli titoli, no prova scritta |
LM Medicina e Chirurgia - a.a. 2025/2026 | 13 dicembre, ore 13.00 | I sessione: 10 gennaio 2025, in presenza a Roma II sessione: 21 febbraio 2025, in presenza a Roma |
LM Medicine and Surgery - a.a. 2025/2026 | 13 dicembre, ore 13.00 | I sessione: 9 gennaio 2025, in presenza a Roma II sessione: 20 febbraio 2025, in presenza a Roma |
LM Medicine and Surgery, “MedTech” - a.a. 2025/2026 | 13 dicembre, ore 13.00 | I sessione: 9 gennaio 2025, in presenza a Roma II sessione: 20 febbraio 2025, in presenza a Roma |
LM Odontoiatria e Protesi Dentaria - a.a. 2025/2026 | 7 febbraio, ore 13.00 | 21 febbraio 2025, in presenza a Roma |