Diritto allo studio
Come posso contattare l’Ufficio Diritto allo Studio nel periodo estivo?
L’Ateneo osserverà un periodo di chiusura dal 12 al 16 agosto 2024 in cui non sarà possibile effettuare ricevimento in sede e non sarà possibile dare supporto né per telefono né per e-mail. Per tutto il restante periodo estivo potete scrivere una e-mail all’indirizzo: [email protected] o telefonare ai numeri: 06-225411630/9014.
Di che cosa si occupa l’Ufficio Diritto allo Studio?
L’ Ufficio si occupa dell’erogazione di borse di studio, di predisporre diverse forme di agevolazioni economiche in favore di studenti meritevoli ed in disagiate condizioni economiche e di aiutare ad individuare la soluzione abitativa più adatta alle loro esigenze. Inoltre l’Ufficio accoglie e segue gli studenti con DSA e/o Disabilità durante l’intero percorso universitario fornendo informazioni utili su come richiedere l’utilizzo degli strumenti compensativi per gli studenti DSA o l’esonero del pagamento del contributo unico universitario per gli studenti con invalidità superiore al 66% o in possesso di una legge 104.
Per maggiori informazioni visitare la seguente pagina del sito web d’Ateneo: https://www.unicampus.it/it/info/diritto-allo-studio
Quali sono i contatti dell’Ufficio Diritto allo Studio?
Ufficio Diritto allo studio e Vita Universitaria, piano zero, Edificio PRABB.
Mail: [email protected]
Referente: Dott.ssa Viviana D’Alaimo: [email protected] / +39 06.22541.1630
Che tipo di Borse di Studio mette a disposizione l’Università Campus Bio-Medico di Roma?
Oltre alle borse di studio legate al percorso di ammissione, sono previste anche delle borse di studio finanziate da enti esterni basate sul reddito e sul merito. Per consultare tutti i bandi attivi, visitare la pagina web del sito d’Ateneo: https://www.unicampus.it/it/info/bandi-borse-studio
L’Ufficio Diritto allo studio fornisce inoltre informazioni utili per partecipare al Bando Diritto allo Studio di DiscoLazio, che mette a disposizione in base a requisiti di reddito e merito delle borse di studio per la frequenza a corsi di laurea presso atenei del Lazio, posti alloggio, servizio di ristorazione presso mense, contributi per la mobilità internazionale e premi di laurea. Per maggiori informazioni sui requisiti di partecipazione e per consultare il bando, visitare il sito: Bando diritto allo studio 2024/2025 - DiSCo (laziodisco.it)
Come funziona il Bando del Diritto allo Studio di DiscoLazio 2024/2025?
Per studenti matricole:
Per partecipare al concorso è necessario aver inviato domanda di partecipazione entro i termini di scadenza previsti da bando, anche se non ancora immatricolati ad un Corso di Laurea. Per accedere ai benefici è necessario tuttavia che gli studenti perfezionino l’iscrizione universitaria entro il 10 febbraio 2025. (Per informazioni sull’immatricolazione contattare la segreteria studenti: +39 06.22541.9044 / [email protected])
La graduatoria definitiva verrà pubblicata sul sito di DiscoLazio l’11 ottobre 2024.
Il pagamento della borsa di studio a favore dei vincitori avviene secondo lo schema sotto indicato:
a) matricole dei corsi di laurea di primo livello e di laurea magistrale a ciclo unico:
- la prima rata della borsa, in misura pari al 20% del totale, è corrisposta entro il 10 novembre 2024;
- un ulteriore acconto della prima rata, in misura pari al 30% del totale, è corrisposto entro il 27 dicembre 2024;
- il saldo della borsa di studio, in misura pari al 50% del totale, è corrisposto a partire, e possibilmente entro, il mese di ottobre 2025 agli studenti che entro il 10 agosto 2025 abbiano conseguito il requisito di merito richiesto all’art 41.4 e previa verifica della regolare verbalizzazione da parte delle segreterie delle università.
b) matricole dei corsi di laurea di secondo livello:
- la prima rata della borsa, in misura pari al 50% del totale, è corrisposta entro il 27 dicembre 2024;
- il saldo della borsa di studio, in misura pari al 50% del totale, è corrisposto a partire, e possibilmente entro, il mese di ottobre 2025 agli studenti che entro il 10 agosto 2025 abbiano conseguito il requisito di merito richiesto all’art 41.4 del Bando e previa verifica della regolare verbalizzazione da parte delle segreterie delle università
Per studenti iscritti ad anni successivi:
Per partecipare al concorso è necessario aver inviato domanda di partecipazione entro i termini di scadenza previsti da bando. Per accedere ai benefici è necessario inoltre che gli studenti perfezionino l’iscrizione universitaria entro il 10 febbraio 2025
Se non si dovesse risultare vincitori di nessuna borsa di studio, quali altri strumenti si posso utilizzare per il pagamento delle rette universitarie?
Lo studente può richiedere un Prestito per merito alla Banca Intesa San Paolo, che prevede l’erogazione di tranche annuali che permettono agli studenti e alle loro famiglie di far fronte al pagamento delle rate universitarie dell'anno accademico ad un tasso d’interesse molto agevolato.
La concessione del finanziamento è soggetta all’approvazione da parte dell’Università e prevede dei requisiti di accesso e mantenimento, consultabili nella seguente tabella.
Allo studente si richiede solo di conseguire almeno 40 CFU nei 12 mesi antecedenti alla scadenza della tranche.
Per maggiori informazioni sulle modalità di richiesta, consultare la seguente pagina web del sito d’Ateneo: https://www.unicampus.it/it/prestito-per-merito
Che tipo di alloggi mette a disposizione l’Università Campus Bio-Medico di Roma?
Residenze Universitarie Fondazione RUI: Le Residenze Universitarie della Fondazione Rui ospitano studenti provenienti da tutta Italia e dall’estero. Presso la città di Roma vi sono Residenze maschili (Collegio Rui) e Residenze Femminili (Porta Nevia). Per informazioni sull’iter di selezione e per consultare il bando di ammissione 24/25, visitare: Università romane in convenzione con le Residenze Rui 2024/25 (fondazionerui.it)
Fondazione Rui e Università Campus Bio-Medico di Roma assegnano per l’a.a. 2024/2025 14 borse di studio che prevedono uno sconto sulla retta universitaria per studenti italiani e stranieri meritevoli iscritti per la prima volta a uno dei Corsi di Laurea attivi presso l’Ateneo. Per informazioni sulle agevolazioni: Scopri i Collegi della Fondazione Rui - UCBM (unicampus.it)
Domus Italia offre la possibilità di immobili in locazione nel quartiere Fonte Laurentina che dista 3,5 km dall'Università Campus Bio-Medico di Roma. A disposizione degli studenti un servizio navetta che è partito il 1 ottobre scorso e che prevede 2 corse la mattina e 2 il pomeriggio/sera. Per informazioni si veda https://www.unicampus.it/risorse-e-uffici/diritto-allo-studio/alloggi. Per un appuntamento scrivere a [email protected]. Per informazioni telefonare allo 06/50684337 o chiamare Roberto Ceselli al numero 3385703804.
Complesso residenziale “i Giardini di Trigoria”: bilocali o trilocali in zona Trigoria adiacenti al Campus nuovi ed arredati: per info telefonare ad Enrico Tonchei al numero 392/7653053.
Nelle immediate vicinanze dell’Università, il “Borgo Primo Centro” mette a disposizione di studenti e personale accademico 21 alloggi autonomi di varie tipologie. Per info telefonare allo 06-3400461 e 02-80016550, oppure inviare una mail a: [email protected].
Sono uno studente con DSA certificata, come posso richiedere l’utilizzo degli strumenti compensativi previsti dalla legge n.170/2010?
Lo studente interessato alla richiesta di strumenti specifici deve presentare presso l’ufficio Diritto allo Studio, all’indirizzo mail [email protected] oppure di persona la seguente documentazione:
1. la domanda di strumenti compensativi e/o dispensativi per DSA/disabilità attraverso il presente modulo
2. la certificazione di DSA, che deve avere le seguenti caratteristiche:
a. la diagnosi deve essere effettuata dal Servizio Sanitario Nazionale, da specialisti o strutture accreditate;
b. le diagnosi risalenti all’età evolutiva (prima del compimento dei 18 anni) possono essere ritenute valide, sempreché non superino i tre anni dalla data di rilascio, considerato che i DSA sono condizioni che tendono a permanere per l’intero arco di vita;
c. deve riportare i codici nosografici e la dicitura esplicita del DSA in oggetto;
Una volta verificata la validità della certificazione da parte del delegato del Rettore per l’Inclusione , l’ufficio Diritto allo Studio informerà tutti docenti del corso di laurea di riferimento ed i Presidenti dei vari Corsi di Laurea.
Sono uno studente con disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 1 della legge n.104 del 05/02/92 o con un’invalidità pari o superiore al 66%, come posso ottenere l’esonero per il pagamento della retta universitaria?
Per ottenere l’esonero è necessario essere regolarmente iscritti ad un Corso di Laurea. Una volta perfezionata l’iscrizione, si chiede di inviare all’indirizzo mail [email protected] la documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica o da una privata accreditata al Sistema Sanitario Nazionale.
Successivamente, verrà inviato dall’Ufficio Diritto allo Studio il modulo per la richiesta di esonero del contributo unico universitario che dovrà essere debitamente compilato e rimandato dallo studente all’ufficio.
Verrà quindi preparata dall’Ufficio Diritto allo Studio una pratica con i documenti sopra indicati, che verrà firmata dall’AD/DG.
Infine, l’Ufficio Diritto allo Studio si preoccuperà di restituire allo studente la rata già versata, una volta applicata dall’Università l’esenzione dalla tasse.