Con un progetto sull'insulino-resistenza nel muscolo scheletrico, la postdoc Flavia Tramontana vince un riconoscimento per la miglior tesi di Dottorato di Ricerca

In occasione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia (SID), Flavia Tramontana, postdoc dell'Unità di Ricerca di Endocrinologia e Diabetologia dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, ha ricevuto il premio "Riccardo Giorgino" assegnato alla miglior tesi di Dottorato di Ricerca nell'ambito della Diabetologia e delle Malattie del Metabolismo.

La tesi è incentrata sullo studio dell'insulino-resistenza nel diabete di tipo 2 con particolare riguardo al tessuto muscolare. Per insulino-resistenza si intende una condizione tale per cui le cellule del nostro organismo perdono sensibilità nei confronti dell'insulina, l'ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue. Sono diversi i fattori che possono contribuire all'insorgenza dell'insulino-resistenza: intriseci, come l'alterazione del metabolismo delle cellule; estrinseci, dati dal contributo di metaboliti circolanti; e quelli collegati allo stile di vita, come alimentazione e attività fisica.

"Nel lavoro di tesi durato quattro anni – ha spiegato la dott.ssa Tramontana – ho esaminato tutti e tre questi aspetti della patogenesi dell'insulino-resistenza in un tessuto target chiave dell’attività insulinica: il muscolo scheletrico".

L'obiettivo principale del progetto di dottorato è stato quello di studiare i meccanismi molecolari di segnalazione dell'insulina coinvolti nell'insulino-resistenza del muscolo scheletrico e gli interventi nutrizionali per migliorare l'omeostasi del glucosio nei pazienti affetti da diabete mellito di tipo 2.