UCBM nella Conferenza Permanente dei Direttori di Master
Giuseppe Tonini, professore ordinario di Oncologia UCBM e direttore della UOC di Oncologia Medica della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, è il neopresidente della Conferenza Permanente dei Direttori di Master in Cure palliative e Terapia del dolore, organismo nato nel 2015 con il riconoscimento del Ministero dell’Università e del Ministero della Salute per definire i percorsi di formazione dei professionisti impegnati nella lotta contro la sofferenza.
Sarà affiancato da Maria Grazia De Marinis, ordinario di Scienze infermieristiche UCBM e direttore del Centro di Cure Palliative “Insieme nella Cura”; Grazia Armento, oncologo e medico palliativista presso il Centro di Cure Palliative “Insieme nella Cura” insieme a Guido Biasco, Paola Di Giulio, Massimo Ingrassia, Francesco Onida, Giorgio Perilongo e Filomena Puntillo.
“La Conferenza – ha detto Tonini, che in UCBM è anche il direttore del Master di II livello in cure palliative e terapia del dolore – ha tutte le intenzioni di proporsi come struttura di riferimento per il disegno di una formazione che sincronizzi pre- e post-laurea, anche alla luce neonata scuola di specializzazione in Medicina e Cure Palliative, con l’obiettivo di riportare nell'alveo proprio della Accademia discussioni e proposte di sviluppo di una formazione universitaria omogenea e di livello”.
A questo proposito, a pochi giorni dalla giornata nazionale delle cure palliative che ricorre oggi 11 novembre, docenti di oltre 40 sedi universitarie impegnate nella formazione in cure palliative si sono riuniti al Ministero dell’Università e della Ricerca con l’obiettivo di definire il continuum formativo trasversale a tutti i percorsi delle professioni sanitarie in cui la lotta contro la sofferenza è elemento cardine, anche per quanto concerne la scuola di specializzazione, novità introdotta dal MUR lo scorso maggio e che presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma è attiva con 5 posti.
“La prospettiva dei prossimi cinque anni – afferma Grazia Armento, segretario della Conferenza e coordinatrice scientifica del Master di II livello in Cure Palliative UCBM – sarà quella di avviare un aggiornamento sulle criticità emerse dall'esperienza, intessendo un rapporto di stretta collaborazione con il Ministero dell’Università e Ricerca e il Ministero della Salute, al fine di ottenere azioni correttive e miglioramenti dei percorsi di master indirizzati a medici, infermieri, psicologi, terapisti occupazionali e fisioterapisti. Questo nell’ottica propria delle cure palliative che vedono nella formazione universitaria interdisciplinare la strategia vincente per rispondere ai bisogni del malato e dei familiari, nella convinzione che la lotta alla sofferenza – ispirata alla legge 38 del 2010 – sia un’impresa collettiva”.