Martedì 2 luglio si è riunito per la prima volta l'Advisory Board dell'UCBM Academy: un Advisory Board per sviluppare percorsi formativi in sinergia con richieste e trend del mercato del lavoro. Un gruppo di top manager provenienti da università, organizzazioni pubbliche e private, riuniti per costruire attività di formazione in grado di rispondere ai reali bisogni del Paese, dalle sfide figlie del progresso tecnologico a quelle legate ai grandi temi della sostenibilità.
L'Advisory Board è composto da:
- Paolo Boccardelli, Rettore LUISS Guido Carli
- Leonardo Donato, AD We Inform – Fortune
- Armida Gigante, Director EMEA Customer Care Service Medtronic
- Cristina Masella, Prof. Ordinario Politecnico di Milano
- Marco Massenzi, Amministratore Delegato Teleconsys
- Elvio Mauri, Direttore Generale Fondimpresa
- Salvatore Mizzi, Innovation, Omnichannel & Customer Engagement director Recordati
- Fabrizio Palermo, Amministratore Delegato ACEA
- Michele Perrino, Amministratore Delegato Demetra Holding
- Patrizio Rossi, Sovrintendente Sanitario Centrale INAIL
- Giorgia Scopece, Direttore Pianificazione Strategica e Progetti Speciali Sogesid
- Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA
- Maurizio Tarquini, Direttore Generale Confindustria
- Mario Vitale, Chief Commercial Officer Digited
- Elisa Zambito Marsala, Chief Institutional Affairs and External Communication Area Intesa Sanpaolo.
"In un periodo di inverno demografico gli atenei sono chiamati a interrogarsi sul futuro - ha dichiarato Andrea Rossi, AD e DG dell'Università Campus Bio-Medico di Roma - il nostro obiettivo è contribuire a ridurre il mismatch di competenze con opportunità di upskilling e reskilling non solo in ambito sanitario".
"L'Advisory Board può darci orientamento strategico e messaggi fondamentali per identificare le proprietà del mondo del lavoro - ha aggiunto Eugenio Guglielmelli, Rettore UCBM - Insieme cercheremo di dare le risposte giuste alle aziende, ma anche agli enti di ricerca e alle istituzioni".
UCBM Academy dell'Università Campus Bio-Medico di Roma vuole essere un luogo fisico e virtuale di condivisione di esperienze per la produzione di valore e occupabilità con orientamento continuo, reverse placement e anche attività di lifelong learning nell'ottica di un trasferimento della conoscenza costante.