Ambiti e metodologie di ricerca
L’Unità di Ricerca di Ginecologia lavora in sinergia con la UOC di Ginecologia della Fondazione Policlinico Campus Biomedico di Roma che rappresenta una struttura altamente specializzata nella prevenzione, nella diagnosi e nel trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’apparato riproduttivo femminile. L’attività dell’Unità viene svolta in cooperazione con un Team multidisciplinare che coinvolge, oltre al ginecologo, diversi specialisti. Le aree di ricerca principali sono:
- Nuovi protocolli di trattamento per il tumore della cervice uterina, dell’ovaio e dell’endometrio
- Sviluppo e ricerca di sistemi di diagnosi precoce delle patologie neoplastiche
- Chirurgia mininvasiva in oncologia ginecologica
- Preservazione e conservazione della fertilità in soggetti con patologie neoplastiche
- Nuovi aspetti di diagnostica e ormonoterapia sostitutiva in climaterio e post – menopausa
- Fisiopatologia e trattamento dell’infertilità
- Meccanismi molecolari della patologia disfunzionale e organica endometriale
- Terapia avanzate in chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
- Diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie sessualmente trasmesse in ginecologia
- Prospettive nella diagnosi e terapia della patologia virale (HPV) e preneoplastica del tratto genitale femminile
Brevetti
- Sviluppo e deposito (Università Campus Bio-medico di Roma) presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi in data 26/03/2018 del brevetto (n° 102018000003975-SIB BI5239R) dal titolo “Metodo per la determinazione di un indice (REM 7) predittivo del rischio di tumore dell’endometrio”.
Collaborazioni con altri Centri di Ricerca
- University of Miami School of Medicine (USA)
- Università “La Sapienza” di Roma
- Istituto Superiore di Sanità
- Azienda Ospedaliera San Camillo/Fornalini
- CNR Mazzara del Vallo
- Ingegneria Biomedica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma.
- Istituto Nazionale Tumori di Milano
- Università di YALE (USA).
- Ministero della Salute
- Università degli Studi Milano Statale
- Azienda Ospedaliera “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo
- Universita degli Studi di Brescia
- Universita degli Studi di Parma
- MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian cancer and gynecologic malignancies)
- MaNGO (Mario Negri Gynecologic Oncology group)
- Universita degli Studi di Torino
- Universita degli Studi di Catania
- Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale di Napoli
- Universita degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
- University Hospital Essen (Germany)
- Memorial Sloan Kettering Cancer Center (USA)