Ambiti e metodologie di ricerca

  • Patologie della cornea e della superficie oculare: l’attività di ricerca mira alla valutazione dei meccanismi fisiologici di regolazione della omeostasi della superficie oculare, ponendo le basi immunologiche ed eziopatogenetiche di diverse patologie, in particolare quelle che causano la malattia dell’occhio secco (pemfigoide ocualre cicatriziale, Sindrome di Sjogren, Graft Versus Host Disease Oculare), le allergie oculari e la cheratite neurotrofica.
  • Il nostro gruppo di ricerca è conosciuto per aver studiato l’effetto del Nerve Growth Factor a livello della superficie oculare pervenendo allo sviluppo di un nuovo farmaco approvato per la cheratite neurotrofica (cenegermin).
  • Un altro ambito di studio sono le allergie congiuntivali e le alterazioni della superficie correlate alle patologie ormonali maschili e femminili
  • Il nostro gruppo di studio, in collaborazione con altri gruppi internazionali, ha recentemente introdotto il concetto di Inflammaging (ovvero la disfunzione dei meccanismi immunologici che si sviluppa con l’avanzare della età)
  • Altra area di particolare interesse è lo studio dei processi neoangiogenetici che stanno alla base del rigetto dei trapianti di cornea e del remodelling tissutale della congiuntiva.
  • Particolare attenzione viene riposta nello sviluppo di sistemi di trapianto di cellule staminali limbari per la rigenerazione dell’epitelio corneale 
  • In ambito clinico, vengono studiati i più innovativi trattamenti refrattivi disponibili per la miopia, l’ipermetropia e l’astigmatismo (laser ad eccimeri per PRK e LASIK, ICL). Le più moderne tecnologie vengono studiate per la chirurgia della cataratta (femtolaser, lenti multifocali) e dei trapianti di cornea.
  • Patologie della Retina: il gruppo di ricerca ha studiato le cause della degenerazione maculare senile attraverso l’analisi di biomarkers e mediatori presenti a livello vitreale, la retinopatia diabetica in associazione alla neuropatia autonomica e la retinopatia ipertensiva
  • Particolare area di interesse clinico traslazionale è rappresentata dallo sviluppo di tecniche innovative nella chirurgia delle patologie maculari.

Collaborazioni con altri centri di ricerca

  • Harvard Medical School, Boston (USA)
  • University of California, San Diego (USA)
  • University of California, San Francisco (USA)
  • Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO)
  • Bascom Palmer Institute, Miami (USA)
  • Moorfield Eye Hospital, Londra (Gran Bretagna)
  • LV Prasad Eye Institute, Hyderabad (India)
  • Beirut Eye and Ear Hospital, Beirut (Libano)
  • Duke University, Durham (USA)
  • Juntendo University, Tokyo (Giappone)
  • Hong Kong Medical School University, Hong Kong (Cina)
  • Tehran Institute of Medical Science, Tehran (Iran)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Roma
  • Fondazione G.B. Bietti, Roma
  • Istituto Superiore di Sanità, Roma

Laboratori

Laboratorio della Superficie Oculare

Il principale ambito di attività del laboratorio riguarda lo studio della superficie oculare: in particolare, i processi angiogenetici, il microbioma oculare e il remodelling tissutale.

Tra le dotazioni tecnologiche: piattaforma digitale per la lettura di microarray su chip (GenePix), citofluorimetro digitale a 7 colori (Miltenyl), microscopio invertito confocale a tre laser Nikon.