L'intervista a Nicola Petrosillo
di Beatrice Passarelli
7 aprile 2022 - Prof. Nicola Petrosillo, responsabile del Servizio controllo delle infezioni, il virus oggi è diverso da quello identificato in Cina. Sarà necessario adeguare i vaccini? Per garantirne l’efficacia contro le varianti maggiormente circolanti i nuovi vaccini andranno aggiornati. Quello del futuro, il cosiddetto “pan-vaccino”, non stimolerà la risposta immunitaria solamente contro la proteina spike, ma contro tutte le componenti dell’agente patogeno.
Anticorpi monoclonali e antivirali orali: come e quando sono indicati? Sono entrambi potenti strumenti nel trattamento del Covid-19 nei soggetti che presentino condizioni cliniche considerate fattori di rischio per il progredire della malattia nella sua forma più severa. È cruciale la tempestività con cui il paziente, entro cinque giorni dalla comparsa dei sintomi, comunichi il proprio stato di salute al medico di famiglia.
Quando i sintomi del Covid-19 persistono si parla di long-Covid. Quanto ne sappiamo finora? Le manifestazioni a distanza della malattia racchiudono in sé molte sfumature, alcune delle quali ancora sconosciute. Chi ha avuto la malattia grave ha maggiori possibilità di incorrere in complicanze ma anche chi ha avuto forme lievi può vivere il protrarsi di segni e sintomi che sarà fondamentale studiare a fondo in futuro.